3 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
1 ora fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
4 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
2 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
6 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
1 ora fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
6 ore fa:Definanziamento del Fondo ex Lsu e Lpu, sindacati sul piede di guerra: «Pronti alla mobilitazione»
5 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
2 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
5 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista

È morta Shira, la lupa più vecchia d'Italia

1 minuti di lettura
Shira, la lupa del Pollino che con i suoi 18 anni e quattro mesi era la più vecchia d'Italia, testimonial della campagna Aidaa contro l'abbattimento dei lupi, è morta ieri pomeriggio. Era stata accolta anni fa nel rifugio di Carlo Buccino a Castrovillari. Nelle ultime settimane, quando oramai l'animale non riusciva più a camminare, l'aveva portata in casa ed accudita come una di famiglia.
SHIRA ERA ARRIVATA 10 ANNI FA DIRETTAMENTE DAL POLLINO
La lupa era arrivata oltre dieci anni fa nel rifugio direttamente dai monti del Pollino e lì si era fermata, non rinunciando mai però alla sua libertà. «Il video di lei vecchietta che passeggiava lentamente nei viali del rifugio di Carlo - è scritto in una nota dell'Aidaa - aveva fatto il giro del mondo facendola diventare una star del web. Negli ultimi quattro mesi le sue condizioni di salute sono andate via via peggiorando fino a non riuscire più a deambulare. Da qui il ricovero in una clinica veterinaria specializzata e le ultime settimane passate in un giaciglio».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.