3 ore fa:Saracena, via Roma chiusa al traffico per lavori di messa in sicurezza e riqualificazione
1 ora fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
2 ore fa:Scovati droga e cellulari nel carcere di Cosenza, Severino (Fns Cisl) plaude alle forze dell'ordine
1 ora fa:La Provincia mette in atto «una rivoluzione culturale attraverso lo sport»
4 ore fa:Successo per la serata di beneficienza di "Donare e amare Pio Francesco": presentati i progetti dell'associazione
12 minuti fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
5 ore fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica
5 ore fa:Trafugata la teca dell'ostia magna nella chiesa di San Pietro a Spezzano Albanese
6 ore fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria
46 minuti fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata

Mobilità sostenibile, si cercano partner

1 minuti di lettura

Mobilità sostenibile, i 18 Comuni aderenti al progetto cercano partner privati. Da finanziare l’acquisto di scuolabus e mezzi elettrici utili al trasporto extraurbano verso il luogo di studio e lavoro, nell’ambito territoriale compreso tra Cariati e Cassano all’Ionio; la realizzazione di corsie ciclabili, passando dalla promozione di progetti di formazione volti a favorire una guida ecologica e servizi ed infrastrutture di mobilità collettiva, anche attraverso l’utilizzo di app dedicate. Lunedì 19 dicembre termine ultimo per manifestare interesse a partecipare. Di questo e molto altro si è discusso nella prima riunione operativa per la partecipazione al bando del Ministero dell’Ambiente. Si è svolta ieri 12 dicembre nella Sala Giunta ed è stata promossa dall’Assessore alle politiche comunitarie Serena Flotta. Vi hanno partecipato gli assessori ed i tecnici incaricati dei Comuni di Paludi, Cariati, Crosia, Mandatoriccio, Longobucco, Cropalati, Corigliano, Cassano, Pietrapaola, San Giorgio Albanese, anche in rappresentanza degli altri Comuni dell’Arberia, Campana e Caloveto. All’incontro, coordinato da dalla responsabile dell’Ufficio Europa Benedetta De Vita, ha partecipato anche l’assessore all’ambiente Giovanni De Simone.

Mobilità sostenibile, stanziati 35 milioni di euro

35 milioni di euro per l’attuazione del programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. Nel corso dell’incontro si è discusso dei requisiti per la partecipazione al bando, delle azioni e le attività finanziabili e della necessità di coinvolgere partner privati, sia tra gli imprenditori che operano nel settore della mobilità e dei trasporti, considerato che si ritiene necessario investire nell’acquisto di veicoli elettrici, che tra le organizzazioni di categoria e che operano nel sociale. Una parte del fondi, infatti, potrà essere investita per interventi utili ad agevolare gli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro dei soggetti diversamente abili.Analizzare e strutturare azioni ed interventi rispondenti alle esigenze dei fruitori dei servizi di mobilità casa-scuola e casa-lavoro; fornire idee,  competenze, know how; organizzare e gestire alcune fasi del progetto quali le attività di divulgazione, le attività di studio, ricerca, le attività di formazione.

È questo, il contributo richiesto al mondo economico produttivo, a quello del sociale, alle organizzazioni di categoria. La prossima riunione si terrà il MARTEDÌ 20 DICEMBRE, dopo la scadenza della manifestazione di interesse rivolta ai privati e agli aspiranti partners non istituzionali.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.