16 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
19 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
13 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
20 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
10 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
14 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
10 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
12 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
20 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
18 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S

Miss Calabria è una cosentina

1 minuti di lettura
È la cosentina Maria Francesca Guido Miss Calabria 2017. L'elezione della nuova reginetta di bellezza, che rappresenterà la regione alle semifinali nazionali di Miss Italia a Jesolo, è avvenuta nella finale regionale. Che si è svolta sul lungomare di Cirò Marina. Maria Francesca è alta un metro e 75 centimetri, occhi e capelli castani e ha 21 anni. Frequenta il terzo anno del corso di laurea in Economia aziendale all'Università della Calabria. Vive con la famiglia a Lattarico, nel Cosentino.
MISS CALABRIA: VOGLIO VINCERE LA MIA TIMIDEZZA
«Sono molto contenta - dice - e non me lo aspettavo perché è iniziato tutto per gioco e per fare una nuova esperienza. Invece è andato tutto bene, è stato davvero inaspettato e adesso so di andare a Jesolo con una responsabilità maggiore tenuto conto della fascia che indosso. Lì voglio vincere la mia timidezza e rappresentare la mia regione al meglio». Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.