20 minuti fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
16 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
2 ore fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»
15 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
17 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
2 ore fa:Amministrative Cassano, Ivan Greco: «Il turismo qui esiste già. Va solo riorganizzato»
1 ora fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
2 ore fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"
49 minuti fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
3 ore fa:Salvaguardia minoranze linguistiche, delegazione etiope accolta in consiglio regionale

Mirto Crosia:"I fiumi della brettia e antico Traes" il 28 al Palateatro Carrisi

1 minuti di lettura
Mirto Crosia: Unical e Soprintendenza presentano il progetto nel palateatro comunale
Mirto Crosia.Si è conclusa la campagna di indagini topografiche effettuate sul territorio dell'antico Traes (Trionto).Il prossimo Lunedì 28 Novembre alle ore 16.30, nel Palateatro cittadino “G. Carrisi” saranno presentati ed esposti al pubblico, risultati e prospettive di questo importante progetto di ricerca "Fiumi della Brettia e antico Traes",condotto dall’Università della Calabria e autorizzato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone. All’evento, moderato dalla giornalista Giusj De Luca, parteciperanno il Sindaco del Comune di Crosia, Antonio Russo, l’Assessore alla Cultura, Graziella Guido, il Soprintendente Mario Pagano (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone); la Responsabile Ufficio Territoriale di Crotone, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone, Caterina Annese; Armando Taliano Grasso, docente di Topografia antica - Università della Calabria, Damiano Pisarra, dottorando Università di Tours e Università della Calabria. Seguirà la conferenza tenuta da Gian Piero Givigliano, Ordinario di Storia Romana - Università della Calabria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.