3 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
3 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
5 ore fa:«Contraddittorio e fuori tema, io parlo di soluzioni, non di scontri». Rapani replica a Stasi
Adesso:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
58 minuti fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
6 ore fa:Sibari, il Canale degli Stombi torna ad essere navigabile
5 ore fa:Cariati inaugura la stagione estiva 2025 tra Bandiera Blu e luci sul mare
6 ore fa:Atto vergognoso e ignobile a Galderate: vandalizzata la passerella per i disabili
4 ore fa:Serve programmazione, non reazioni d’immagine
3 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza

Mirto Crosia:"I fiumi della brettia e antico Traes" il 28 al Palateatro Carrisi

1 minuti di lettura
Mirto Crosia: Unical e Soprintendenza presentano il progetto nel palateatro comunale
Mirto Crosia.Si è conclusa la campagna di indagini topografiche effettuate sul territorio dell'antico Traes (Trionto).Il prossimo Lunedì 28 Novembre alle ore 16.30, nel Palateatro cittadino “G. Carrisi” saranno presentati ed esposti al pubblico, risultati e prospettive di questo importante progetto di ricerca "Fiumi della Brettia e antico Traes",condotto dall’Università della Calabria e autorizzato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone. All’evento, moderato dalla giornalista Giusj De Luca, parteciperanno il Sindaco del Comune di Crosia, Antonio Russo, l’Assessore alla Cultura, Graziella Guido, il Soprintendente Mario Pagano (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone); la Responsabile Ufficio Territoriale di Crotone, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone, Caterina Annese; Armando Taliano Grasso, docente di Topografia antica - Università della Calabria, Damiano Pisarra, dottorando Università di Tours e Università della Calabria. Seguirà la conferenza tenuta da Gian Piero Givigliano, Ordinario di Storia Romana - Università della Calabria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.