15 ore fa:Castrovillari: parte il trasferimento degli uffici dell'ex Tribunale
13 ore fa:Sibari vuole essere solo un bivio o qualcosa di più?
12 ore fa:Asp Cosenza, ricetta elettronica e flussi digitali: chiarimenti sul funzionamento
12 ore fa:Il racconto dell'esperienza nelle carceri israeliane: a Co-Ro l'incontro con Vincenzo Fullone
11 ore fa:Furti nelle abitazioni, un 43enne cassanese arrestato dai carabinieri
14 ore fa:Crosia, la minoranza sulla Caserma: «Inerzia da parte del Sindaco»
15 ore fa:Presentata l’offerta didattica dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari per le scuole
13 ore fa:Il circolo di FdI sugli atti vandalici alla Delegazione Comunale: «Attacco alle istituzioni, non una ragazzata»
14 ore fa:Saracena, il Consiglio Comunale torna a riunirsi: in agenda sicurezza idrica, digitalizzazione e nuove assunzioni
11 ore fa:Il Codex Purpureus in viaggio per Londra... ma solo in copia!

Mirto Crosia:"I fiumi della brettia e antico Traes" il 28 al Palateatro Carrisi

1 minuti di lettura
Mirto Crosia: Unical e Soprintendenza presentano il progetto nel palateatro comunale
Mirto Crosia.Si è conclusa la campagna di indagini topografiche effettuate sul territorio dell'antico Traes (Trionto).Il prossimo Lunedì 28 Novembre alle ore 16.30, nel Palateatro cittadino “G. Carrisi” saranno presentati ed esposti al pubblico, risultati e prospettive di questo importante progetto di ricerca "Fiumi della Brettia e antico Traes",condotto dall’Università della Calabria e autorizzato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone. All’evento, moderato dalla giornalista Giusj De Luca, parteciperanno il Sindaco del Comune di Crosia, Antonio Russo, l’Assessore alla Cultura, Graziella Guido, il Soprintendente Mario Pagano (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone); la Responsabile Ufficio Territoriale di Crotone, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone, Caterina Annese; Armando Taliano Grasso, docente di Topografia antica - Università della Calabria, Damiano Pisarra, dottorando Università di Tours e Università della Calabria. Seguirà la conferenza tenuta da Gian Piero Givigliano, Ordinario di Storia Romana - Università della Calabria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.