2 ore fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
3 ore fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
4 ore fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
19 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
3 minuti fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"
1 ora fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
18 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
33 minuti fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»
7 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
3 ore fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni

Mirto Crosia, concluso l'evento dedicato a Padre Matteo Ricci

1 minuti di lettura
“Matteo Ricci, antesignano della buona globalizzazione” è il titolo dell'evento di studio promosso dal Circolo Culturale "Umberto Zanotti Bianco" di Mirto Crosia e tenutosi presso il Liceo delle Scienze Umane di Rossano. Relatore dell'incontro è stato il gesuita padre Giancarlo Pani, del "Collegio degli scrittori" e vicedirettore de "La Civiltà Cattolica", la prestigiosa rivista dei gesuiti che è la più antica esistente nel panorama culturale italiano e che, dal 1850, anno della sua fondazione, non ha mai interrotto le sue pubblicazioni. Dopo i saluti di benvenuto da parte della Dirigente scolastica Maria Antonietta Salvati, ha introdotto i lavori Franco Rizzo, Presidente del Circolo UZB, il quale, dopo aver definito un "gigante della cristianità" il padre gesuita Matteo Ricci, matematico, cartografo e sinologo, arrivato in Cina nel 1582 per rimanervi per quasi 30 anni fino alla morte e svolgervi un ruolo decisivo nella diffusione non solo del cristianesimo, ma anche della cultura e della scienza europea, si è soffermato sulla storia delle rivista e sulla figura del Relatore. Ha preso quindi la parola il padre Pani, in quale, accompagnandosi con un eccellente PowerPoint, con una esposizione completa, accattivante, ricca di particolari e anche di varie curiosità, ha illustrato la personalità, la vita e la missione del padre Matteo Ricci, che fattosi cinese fra i cinesi, ebbe modo, dopo lunghe traversie, di arrivare e farsi accogliere a Pechino, dove, conquistata la benevolenza dell'Imperatore, riuscì a stabilire condizioni di stima reciproca che, ancora oggi, lo fanno ricordare come uno degli occidentali più amati nel grande Paese asiatico. Dopo brevi interventi di alcuni alunni del Liceo e del docente Giuseppe Ferraro, ha concluso i lavori l'Arcivescovo Mons. Giuseppe Satriano, il quale ha voluto rimarcare come il grande segreto del successo di padre Ricci sia stato quello di presentarsi non come un evangelizzatore tout court, ma come persona capace di porsi all'ascolto dell'altro, per condividerne umanità e spiritualità, senza mai smarrire il canone evangelico. All'incontro hanno partecipato rappresentati dell'UGCI, dell'Ufficio IRC della Diocesi, del Circolo Igino Giordani di Corigliano.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.