8 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
6 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
9 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
6 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
8 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
7 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
7 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
5 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
9 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
10 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»

Mirto, comicità in Piazza Dante

1 minuti di lettura

Anche in Piazza Dante a Mirto Crosia la compagnia teatrale rossanese Codex 8 & 9 porterà in scena la propria spumeggiante comicità con l’ultima brillante commedia Volpi e Galline (Riunion ‘e gurpe mort’ e gaddine), scritta e diretta dal mattatore Gianpiero Garofalo. Il contesto è quello della VII edizione della Kermesse “I Mercatini di Natale”, evento promosso dall’Istituto Musicale Donizetti, in partnership con il Comune di Crosia. L’atteso appuntamento è per domani, Sabato 17 Dicembre 2016, alle ore 19.30. Uno spettacolo imperdibile, esplosivo, ricco di ilarità, comicità e sarcasmo, in cui l’autore, come al solito, non ha rinunciato ad una chiusura emozionante e commovente. Una storia che vuole essere un tributo alla letteratura ed al teatro, un chiaro invito a riprendere i testi, a riflettere su tematiche sociali scottanti e delicate quali la condizione degli anziani e la disabilità.

MIRTO, LA TRAMA DELLA COMMEDIA

La commedia parte dagli eterni conflitti di due inseparabili e anziani coniugi che decidono di andare a vivere con i figli i quali, mostrando la loro umana miseria, tentano in ogni modo di non farli entrare nelle loro vite. Sarà poi l’amore incondizionato di una giovane vicina di casa a redimere i figli. In tutto questo trambusto parte fondamentale è quella della figlia più piccola, diversamente abile che, nonostante le notevoli difficoltà ad articolare la parola, si cimenta in un inno alla vita che dà dignità alla sua condizione e nuova densità alla vita della famiglia. L’opera vuole essere un tributo alla letteratura ed al teatro. Insomma, un chiaro invito a riprendere i testi, a riflettere su tematiche sociali scottanti e delicate quali la condizione degli anziani e la disabilità. Il protagonista, infatti, è un sarto teatrale in pensione che, in realtà, avrebbe voluto diventare attore e ora, nei momenti di poca lucidità, il sogno emerge imperante e d’improvviso si ritrova ad interpretare Shakespeare, così come De Filippo.

In attesa dello start della stagione teatrale invernale griffata Codex 8e9, alla quale anche quest’anno sarà abbinato il Concorso nazionale di Teatro comico - Premio Città del Codex riconosciuto dalla UILT (Unione Italiana Libero Teatro), che si estenderà da Gennaio a Maggio 2017, l’invito è a partecipare alla serata di domani in Piazza Dante.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.