3 ore fa:Il libro “Dentro il colore della felicità” di Tina De Rosis arriva nelle scuole di Corigliano-Rossano
2 ore fa:VOLLEY - Rossano vince nell'esordio satgionale: 3-0 contro lo Sporting Magna Graecia
52 minuti fa:Il cariatese Parrilla è il nuovo Campione Italiano di Moto d'Acqua nella categoria Jet Raid
2 ore fa:Verso il nuovo semisvincolo di Trebisacce: sopralluogo operativo con ANAS e Webuild
3 ore fa:Linea ferroviaria alto jonio, Gallo rassicura: «Nel 2026 ripartirà la Sibari-Rocca Imperiale»
4 ore fa:Corigliano, una domenica sportiva tra sorrisi e successi
1 ora fa:Classifica Stanford University, ben 89 docenti dell'Unical tra i migliori scienziati al mondo
1 ora fa:L'Asp di Cosenza lancia il progetto degli infermieri di famiglia e dei laboratori virtuali
22 minuti fa:Sanità e prevenzione, a Bocchigliero seconda turnazione promossa dal Movimento Diritto alla Salute
1 ora fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: Barbuto contro le ipotesi di un nuovo scalo a Sibari

Milleproroghe, il Pd: «Tagliati 100 milioni alle città calabresi»

1 minuti di lettura
CATANZARO Il gruppo dem alla Camera: «Scippo». Reggio perderebbe 58 milioni, Catanzaro e Cosenza 17. «Inaccettabile, opposizione dura» «Il Milleproroghe verrà ricordato come un vero e proprio scippo del governo al bando periferie. Le città calabresi si vedono tagliare d’un sol colpo oltre 100 milioni di euro, 103.228.905, per l’esattezza (58 milioni per le periferie di Reggio Calabria, 6 milioni per quelle di Vibo Valentia; 17 milioni per quelle di Cosenza, 17 milioni per quelle di Catanzaro e oltre 3 milioni e mezzo per quelle di Crotone). Un taglio inaccettabile sui cui il Pd farà una dura opposizione in Parlamento a difesa di importanti investimenti già stanziati». Così, in una nota, il gruppo del Pd della Camera dei deputati. (fontecorrieredellacalabria.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.