3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
53 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra

Migranti: 256 su mercantile a Corigliano

1 minuti di lettura
Una nave mercantile battente bandiera turca, la "Kaptan Hilmi III", con a bordo 256 migranti è approdata nel porto di Corigliano Calabro. Sull'imbarcazione ci sono 199 uomini e 57 donne. Sette sono i minori. Diverse le nazionalità dei profughi, quasi tutti di origine subsahariana. Sono stati soccorsi nei giorni scorsi nel Mediterraneo dall'equipaggio del mercantile mentre erano a bordo di un gommone.
MIGRANTI TRASFERITI IN CENTRI DI ACCOGLIENZA IN VARIE REGIONI
Dopo che saranno conclusi lo sbarco ed i controlli sanitari, i migranti, le cui condizioni generali sono buone, saranno trasferiti in centri di accoglienza dislocati in varie regioni, secondo il piano di riparto predisposto dal Ministero dell'Interno. Le operazioni di sbarco sono coordinate dalla Prefettura di Cosenza, coadiuvata dalle autorità portuali e dalle forze dell'ordine. Fonte: Ansa
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.