9 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
8 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
7 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
7 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
9 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
6 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
11 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
8 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
6 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
10 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”

Migranti: 256 su mercantile a Corigliano

1 minuti di lettura
Una nave mercantile battente bandiera turca, la "Kaptan Hilmi III", con a bordo 256 migranti è approdata nel porto di Corigliano Calabro. Sull'imbarcazione ci sono 199 uomini e 57 donne. Sette sono i minori. Diverse le nazionalità dei profughi, quasi tutti di origine subsahariana. Sono stati soccorsi nei giorni scorsi nel Mediterraneo dall'equipaggio del mercantile mentre erano a bordo di un gommone.
MIGRANTI TRASFERITI IN CENTRI DI ACCOGLIENZA IN VARIE REGIONI
Dopo che saranno conclusi lo sbarco ed i controlli sanitari, i migranti, le cui condizioni generali sono buone, saranno trasferiti in centri di accoglienza dislocati in varie regioni, secondo il piano di riparto predisposto dal Ministero dell'Interno. Le operazioni di sbarco sono coordinate dalla Prefettura di Cosenza, coadiuvata dalle autorità portuali e dalle forze dell'ordine. Fonte: Ansa
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.