22 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
29 minuti fa:Luoghi dimenticati, aumentano i disagi per le popolazioni delle aree interne | VIDEO
7 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
6 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
7 ore fa:In sette pronti a sfidare lo Stretto di Messina | VIDEO
4 ore fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
20 ore fa:Dove la normalità è un lusso
5 ore fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
59 minuti fa: Perciaccante sul Dl Bollette: «Inascoltate le proposte delle imprese»
8 ore fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila

Meningite, è psicosi. Ma gli esperti tranquillizzano

1 minuti di lettura
Che ci si trovasse di fronte ad una vera e propria psicosi da meningococco lo si era dedotto già nei giorni scorsi. Centri di vaccinazione e ambulatori presi d'assalto, farmacie svuotate e sprovviste del vaccino anti meningite, medici e specialisti sotto l'assedio di pazienti in preda a delirio paranoico. La conferma nasce anche dalla consapevolezza che potrebbe bastare un semplice messaggio su WhatsApp o social network simile, infarcito dei se e dei ma del caso, inoltrato in stile Catena di Sant'Antonio, per scatenare una sorta di schizofrenia collettiva che è certamente deleteria, a prescindere dalla veridicità o meno del messaggio veicolato. Non a caso, gli esperti si dicono concordi nell'etichettare come infondata la paura giunta al culmine dopo gli ultimi decessi registrati in Italia. E insieme al ministero della Salute invitano alla calma, assicurando che non esiste alcun pericolo di epidemia.
MENINGITE, QUANDO È GIUSTO FARE PROFILASSI
Secondo i medici specialisti da noi contattati per far luce sulla questione, è da evitare qualsiasi genere di procurato allarme. E specificano che la malattia si trasmette da persona a persona per via respiratoria, attraverso le goccioline di saliva e le secrezioni nasali, che possono essere disperse con la tosse, con gli starnuti o mentre si parla. Affinché il contagio avvenga è, quindi, necessario essere a contatto stretto e prolungato con la persona infetta o trovarsi in ambienti molto affollati. Infatti, la propagazione dell’agente patogeno generalmente non supera il raggio di due metri dalla fonte. Tuttavia, l'essere esposti a uno di questi patogeni non comporta necessariamente lo sviluppo della malattia. Per molti agenti patogeni (come meningococco, pneumococco e emofilo), infatti, è frequente lo stato di portatore, cioè di individuo sano, nel cui faringe risiedono questi batteri, senza alcuna sintomatologia e senza un aumentato rischio di sviluppare la malattia. Il periodo di incubazione della meningite virale va dai 3 ai 6 giorni; per la forma batterica, la più pericolosa, il periodo di incubazione può essere più lungo, dai 2 ai 10 giorni (tempo massimo previsto per la sorveglianza sanitaria). La malattia è contagiosa soltanto durante la fase acuta e nei giorni immediatamente precedenti l’esordio. Ciò significa che una potenziale profilassi si renderebbe necessaria solo per chi ha avuto contatti con il soggetto affetto nelle modalità sopraelencate nei dieci giorni precedenti al sorgere della malattia e non oltre. Solo in questo caso, gli specialisti suggeriscono una semplice terapia antibiotica con Ciproxin da 500 mg per 5-6 giorni (una compressa al mattino e una alla sera).
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.