8 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
9 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
10 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
10 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
12 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
13 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
11 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
9 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
11 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
12 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»

Mascaro: sociale mai oggetto di strumentalizzazioni

1 minuti di lettura
Nel centro diurno socio-assistenziale Il Sorriso alle 10 di questa mattina si è svolto un incontro atto a celebrarne il funzionamento come unico centro non residenziale per diversamente abili non scolarizzati del distretto di Rossano. Un'occasione per sottolineare l'impegno svolto quotidianamente dalle associazioni di volontariato. E un incoraggiamento a condurre il lavoro in sinergia con tutte le parti sociali. "Sociale, Politica e Istituzioni hanno bisogno delle associazioni e dei volontari - ha infatti dichiarato il sindaco di Rossano Stefano Mascaro -. Con un lavoro coordinato tra i vari attori dobbiamo continuare a lavorare per migliorare le cose. Soprattutto in questo territorio dove ormai il sistema sanitario è più che carente. Oggi siamo presenti e vicini  a questa bella esperienza, come persone prima ancora che come amministratori. Il mondo del volontariato e dell'assistenza sociale è sacro e non deve essere mai oggetto di strumentalizzazione politica.
MASCARO: CONTRIBUTO PREZIOSO
Il vostro - ha continuato il Primo Cittadino rivolgendosi direttamente agli operatori - è un lavoro che va fatto con vocazione: non lo si può fare solo per guadagno economico. È un lavoro diverso, che richiede pazienza, amore e vocazione appunto. Bisogna lavorare insieme sulle cose che non vanno, per migliorarle. Ringrazio Lorenzo Notaristefano, presidente della cooperativa sociale I figli della Luna e tutti i soci – ha concluso - per l’importante ruolo che svolgono e per il contributo prezioso che offrono rispetto a tante situazioni di disagio nella nostra comunità. 
 RUSSO: PREZIOSA LA SINERGIA  TRA ENTI PRIVATI E ISTITUZIONI
Anche il sindaco di Crosia Antonio Russo ha partecipato all'iniziativa, ribadendo la necessità e l'importanza di operare a favore delle classi sociali più deboli, garantendo loro - ha detto Russo - sempre maggiori e qualificati servizi. Purtroppo - ha aggiunto - i Comuni spesso devono far fronte ai bisogni del delicato settore dei Servizi sociali, sfruttando esclusivamente propri fondi di bilancio. Ecco perché è prezioso l'impegno e la sinergia tra Enti privati ed Istituzioni. In quanto può risultare determinante per offrire – ha concluso - quegli aiuti essenziali, diversamente non erogabili, ai cittadini non autosufficienti

All'incontro erano presenti anche il Consigliere regionale On. Giuseppe Graziano, Antonella Cruceli , vice-presidente del centro diurno I Figli della Luna , Paolo Fontanella responsabile Ufficio Servizi Sociali del Comune di Rossano, i consiglieri comunali Flavio Stasi e Giuseppe Antoniotti, Cesare Quadro dirigente medico dell’ASP di Cosenza – Distretto Jonio Sud, Vincenzo Algieri Presidente Associazione Famiglie di persone con disabilità Intellettiva e/o relazionale (ANFFAS) di Corigliano, Don Pietro Madeo parroco della parrocchia San Paolo e numerosi disabili fruitori del centro accompagnati dai genitori e dalle operatrici sociali.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.