5 ore fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
4 ore fa:"Il Risorto" torna a emozionare Rossano: un musical itinerante nel centro storico
5 ore fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
1 ora fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
3 ore fa:High Wellness South Italy continua dopo il successo in Sila delle residenze montane d'artista
4 ore fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza
3 ore fa:L'amministrazione di Trebisacce adotta nuove misure per contrastare l'abusivismo edilizio
1 ora fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
3 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
2 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati

Mascaro alle imprese: puntare sui giovani

1 minuti di lettura
" svoltosi ieri 14 novembre a Palazzo San Bernardino, il sindaco Stefano Mascaro ha incoraggiato le imprese "formare i giovani affinché decidano di rimanere ed investire nel nostro territorio. Le numerosissime aziende sane della nostra terra - ha continuato Mascaro - facciano di più per non arginare l’emigrazione delle nuove generazioni. Vogliamo contribuire a invertire la tendenza negativa che ha visto la Calabria sempre ultima in Italia per l’utilizzo e la spesa di qualità dei fondi comunitari". Il prossimo incontro è previsto il prossimo LUNEDÌ 21 NOVEMBRE sono stati organizzati dall’Ufficio Europa comunale in collaborazione con il Dipartimento formazione e lavoro della Regione Calabria.
ASSESSORE FLOTTA: STIMOLARE LO SVILUPPO ECONOMICO
È un progetto ambizioso – ha esordito Serena FLOTTA, assessore all’internazionalizzazione e alla programmazione – e che mira a rendere competitivo il nostro territorio. Rossano, comune capofila, coordinerà le fasi di informazione ed assistenza per tutti e 19 i comuni coinvolti. Continuiamo a stimolare lo sviluppo economico locale per rendere attraente il territorio dal punto di vista degli investimenti produttivi, facendo crescere economia e lavoro. Il PLL è una sperimentazione della coesione territoriale e del dialogo. Il nostro obiettivo è incrementare le politiche attive ed avviare un percorso di superamento e cambiamento – ha concluso – creando un rapporto diretto tra i cittadini, rappresentati dagli imprenditori e i dirigenti regionali.
DE VITA: PROGETTO PARTITO DAL BASSO 
Il progetto – ha spiegato Benedetta DE VITA, responsabile dell’Ufficio Europa – è partito nel 2013. Ed è partito dal basso. Abbiamo individuato le esigenze del territorio ed i bisogni dei cittadini stimolando l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. In una prima fase si è cercato di focalizzare un unico settore comune a tutti i territori (centro storico, risorse naturalistiche, gastronomia). Successivamente, analizzate le esigenze delle imprese, attraverso una manifestazione di interesse, si è arrivati a costruire una filiera (turismo sostenibile) con più settori produttivi. Quest’ultima tipologia di turismo (quello sostenibile) – ha aggiunto – punta a far scoprire e condividere l’ambiente all’ospite, valorizzando le tradizioni enogastronomiche ed i prodotti di artigianato locale, incrementando i servizi connessi. Per attuare ciò – ha concluso – sono state individuate due azioni: la promozione dell’auto-lavoro e i voucher per la buona occupabilità.    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.