24 minuti fa:Crisi idrica nell'Alto Jonio: martedì 6 maggio un incontro coi sindaci per discutere dell'emergenza
3 ore fa:Non si potranno più vendere e comprare animali nelle fiere di Corigliano-Rossano
18 ore fa:Il Consorzio Clementine di Calabria Igp parteciperà al Macfrut di Rimini
1 ora fa:Bandiere Verdi 2025: presto svelate le località balneari a misura di bambino
2 ore fa:Due episodi violenti nel fine settimana: un Carabiniere ferito a Trebisacce
4 ore fa:Concluso con successo il 5° concorso internazionale musicale "Premio Harmonika"
1 ora fa:Amministrative Cassano, Piscitelli si impegna per lo sviluppo di un’area per insediamenti produttivi
4 ore fa:A Trebisacce la mostra “Teste Saracene- Storie di TerraAmare”
54 minuti fa:Stasi sui Referendum: «Necessari per superare precariato lavorativo ed esistenziale»
19 ore fa:La Cisl Cosenza piange l'improvvisa scomparsa di Giovanni Bitonti

Mangimi senza autorizzazione, sequestrato opificio a Montalto

1 minuti di lettura
I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Montalto e Cerzeto hanno nei giorni scorsi posto sotto sequestro un opificio in località “Santa Maria di Settimo” nel Comune di Montalto. Il controllo operato all’interno della struttura che produce mangimi per animali, in particolare per cani e gatti, ha accertato lo svolgimento di questa attività di produzione nella quale veniva impiegata una quantità superiore ai 350 chilogrammi. Quantità che prevede invece dalla normativa le dovute autorizzazioni alle emissioni in atmosfera.
PRODUZIONE MANGIMI, EMISSIONI IN ATMOSFERA NON AUTORIZZATE
La documentazione esaminata non era corrispondente con quanto autocertificato. Si è pertanto proceduto al sequestro dell’impianto per la produzione di mangime. E' stato inoltre denunciato il legale rappresentante della ditta per “emissioni in atmosfera non autorizzate”; nonché per “falsità ideologica in atto pubblico”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.