23 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
3 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
9 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
6 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
1 ora fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
6 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
2 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio

Mandatoriccio, smottamenti: arrivano i sensori elettricip

1 minuti di lettura
Smottamenti in contrada Cozzo della Gabella, saranno installati dei sensori elettronici sugli edifici dichiarati inagibili. Obiettivo: verificare l’andamento del fenomeno franoso causato dalle perdite della sottostante condotta idrica fatiscente. Firmata questa mattina l’ordinanza di sgombero per le 11 famiglie. Urge sostituire il collettore e mettere in sicurezza l’area. Il Presidente della Giunta regionale Mario OLIVERIO, preso atto della notizia, ha immediatamente interessato gli uffici e il geologo del CNR Carlo TANSI ha effettuato questa mattina (venerdì 19) gli accertamenti del caso. È quanto fa sapere il Sindaco Angelo DONNICI che dopo aver seguito, passo passo, le lunghe operazioni di controllo e verifica di ieri (giovedì 18), lo ha accompagnato sul sito. Al Presidente OLIVERIO, per l’attenzione dimostrata sin da subito, e a quanti dal territorio, in queste ore, hanno manifestato solidarietà alla comunità di Mandatoriccio, il Primo Cittadino esprime i propri sentimenti di gratitudine. Dissesto idrogeologico e sgombero delle 11 unità abitative. Firmata questa mattina l’ordinanza. La massa di terreno in dissesto è notevole. Qui, dopo monitoraggi e verifiche, è stato accertato anche oggi dal geologo TANSI, che il terreno dell’area interessata è saturo d’acqua. La causa è la perdita riscontrata sul collettore idrico della SORICAL che alimenta il serbatoio posto a monte. La situazione è tale da aver determinato le condizioni perché si avvii con urgenza l'iter per la dichiarazione dello stato di emergenza. Il Sindaco ha ordinato ai cittadini lo sgombero delle abitazioni e alla SORICAL il ripristino del collettore. Per verificare l’andamento del movimento franoso saranno apposti i sensori elettronici.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.