5 ore fa:Dipingere all'aria aperta, gli “acquarellisti” di Castrovillari immersi nelle bellezze del Pollino
2 ore fa:Bosco si scaglia contro l'operato dell'Amministrazione: «Degrado e sporcizia ma festeggiamo tra canti e balli»
5 ore fa:Il futuro delle Aree Interne non può essere quello di un «declino programmato»
3 ore fa:L'associazione Mondiversi inaugura "La Bottega del Dono - Mondilab"
2 ore fa:Tavernise (M5S) annuncia un'interrogazione per la stabilizzazione dei Tis della Sila Greca
4 ore fa:Tutela del patrimonio naturale, a Laino Borgo una giornata dedicata al rispetto per l’ambiente
18 minuti fa:Condizioni strade, la Provincia replica: «Coinvolta ingiustamente in responsabilità che non le competono»
3 ore fa:Si conclude la visita del Presidente della Repubblica di Albania Bajram Begaj in Calabria
4 ore fa:Attività estive e inclusione: successo per la minicrociera de "I Figli della Luna"
1 ora fa:Pulizia dei boschi, c’è una norma che nella Sila Greca resta inapplicata

Mandatoriccio: si arricchisce il programma di Fiuminarso

1 minuti di lettura
La partecipazione giovanile alla vita pubblica. Si arricchisce di un nuovo spazio di confronto l’evento Fiuminarso, l’evento culturale inaugurato ieri (mercoledì 5) a Mandatoriccio e promosso da un gruppo di giovani creativi provenienti da tutta Italia con l’obiettivo dichiarato di rifunzionalizzare e dare vita ai territori.  Ritrovarsi 2020, fino a domenica 9 workshop di teatro e danza, cinema sotto le stelle e creatività. L’appuntamento con la tavola rotonda è domani, venerdì 7 alle ore 18. L’incontro rientra nel più vasto programma di eventi Ritrovarsi 2020 e I giovani hanno interesse a partecipare alla vita pubblica e alla politica? Possono le attività culturali essere un tramite per educarli alla partecipazione? Quali sono le potenzialità dell’associazionismo in tal senso? Le moderne forme di socialità - gli eventi e i nuovi media - possono essere dei validi canali per avvicinare i giovani alla politica e la politica ai giovani? – Sono, queste, alcune delle domande alle quali si intende dare risposta attraverso l’incontro che mira ad individuare strategie e canali. Interverranno, per Fiuminarso, Benedetta De Falco, Anthony Lo Bianco dell’associazione Valentia, il Primo Cittadino ed il vicesindaco di Mandatoriccio Dario Cornicello e Walter Scarcella, Sindaco del Comune di Mandatoriccio, il Sindaco di Longobucco Giovanni Pirillo con l’assessore al turismo e alla promozione del territorio Serafino Greco ed il Sindaco di Cropalati Luigi Lettieri. Teatrarso. Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 e 30 fino a sabato 8 con la direzione di Matteo Finamore, Antonio Consi e Simone Zampaglione. Negli stessi giorni seguiranno, dalle ore 15 alle ore 19, le installazioni artistiche a cura di Lorenzo Conti e Verena Castronovo con l’opificio delle teste dure. Cinemarso si tiene tutti i giorni dalle 20,15 alle ore 23,30. La proiezione con dibattito è a cura dell’associazione La settima arte con Carmen Zangaro e Shan Du. Dalle 23,30 all’una di terrà la jam session con musica condivisa e dal vivo. Sabato 8 il programma si arricchisce, dalle ore 18,30 alle ore 20,30 con Danzarso, lezione sulla danza a cura di Francesca Flotta. Domenica 9 Castello aperto a tutti. Dalle ore 10, alle ore 12,30 si terrà tra gli altri momenti il laboratorio SOU – la scuola di architettura per bambini di farm cultural park. Per tutto il giorno, la mostra d’arte a cura di Emanuele Attadia. Seguiranno le presentazioni finali di workshop e lezioni.  il numero 3348046931.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.