15 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
15 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
34 minuti fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi
1 ora fa:Scoperte magnogreche: Policoro svela il teatro antico di Herakleia
14 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
2 ore fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
2 ore fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
14 minuti fa:Misure di sostegno economico: a Cariati disponibili le nuove “Carta Dedicata a te”
54 minuti fa:Franco Celi è il nuovo tecnico dell'ASD Corigliano Calcio
14 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»

Maltempo, la Giunta ha deliberato la richiesta di riconoscimento dello stato d'emergenza

1 minuti di lettura
Si è  svolta oggi pomeriggio la riunione della Giunta di fine anno per l’adozione  di atti dovuti, presieduta dal presidente della Regione, la quale, su proposta dello stesso presidente, ha deliberato la richiesta del riconoscimento dello stato di emergenza per gli eccezionali avversi eventi metereologici che hanno interessato il territorio calabrese nel periodo tra il 21 e il 24 di questo mese.Insieme ad una serie di variazioni di bilancio l'Esecutivo  ha anche approvato il riconoscimento del Cammino interregionale di Sant'Antonio di Padova e del relativo percorso calabrese con l'impegno a collaborare alla realizzazione e alla promozione del Cammino.Su proposta del vice presidente e assessore alla programmazione nazionale e comunitaria è stato inoltre decisa l'istituzione del Comitato di coordinamento per il Programma di azione coesione (Pac) Calabria 2014/2020.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.