4 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
8 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
5 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
7 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
5 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
3 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
6 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
4 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
6 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
7 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari

Maltempo, in Calabria “piovono” alberi

1 minuti di lettura

La regione è sommersa da incessanti piogge da ieri notte. Disagi per la circolazione aerea e ferroviaria. La zona maggiormente colpita è quella ionica

Maltempo, Calabria sommersa dalle piogge che cadono incessanti in quasi tutta la regione da questa notte. Già ieri la Protezione civile aveva diramato un avviso di allerta rossa evidenziando cinque settori su otto, come si può vedere nell’immagine sotto, soprattutto nella zona ionica. Per il resto era stata invece segnalata l’allerta arancione.
LE PRECIPITAZIONI
La zona maggiormente colpita dalle intense precipitazioni, anche a carattere temporalesco, è stata il versante Ionico dove, in alcune stazioni pluviometriche, sono stati registrati quantitativi cumulati molto elevati. Ad esempio nella stazione pluviometrica di Mesoraca-Fratta, ricadente nel bacino idrografico del fiume Tacina, la precipitazione cumulata in 12 ore ha superato il valore 170 mm, valori intorno a 140 mm sono stati registrati a Cropani ed a Petronà. Anche sul versante Ionico Reggino sono stati registrati valori rilevanti, più di 100 mm in 12 ore, ad Antonimina Canolo Nuovo, a Platì ed a San Luca. Valori più bassi, ma comunque significativi sono stati registrati anche nell’alto Ionio Cosentino, ad esempio ad Albidona, dove sono stati misurati quasi 90 mm in 9 ore. Nella foto la sitiuazione meteo alle ore 7:14 di questa mattina. Un graduale miglioramento dovrebbe registrarsi già nella mattinata di oggi anche se dalle prime ore di domani la regione sarà nuovamente interessata da fenomeni precipitativi diffusi. Il Centro Funzionale Multirischi dell’Arpacal, comunque, seguirà l’evolversi della situazione in contatto con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, le Prefetture – U.T.G. e la Protezione Civile Regionale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.