4 ore fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
1 ora fa:VOLLEY - Henri Miranda è il nuovo opposto della Corigliano Volley
3 ore fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
2 ore fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
3 minuti fa:«A Co-Ro i Tis non verranno stabilizzati. Decisione sconcertante»
34 minuti fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa
1 ora fa:Giornalisti e tour operator al Parco di Castiglione di Paludi per l'Educational Tour Gal Sibaritide
4 ore fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
2 ore fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
3 ore fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"

Maltempo, in Calabria “piovono” alberi

1 minuti di lettura

La regione è sommersa da incessanti piogge da ieri notte. Disagi per la circolazione aerea e ferroviaria. La zona maggiormente colpita è quella ionica

Maltempo, Calabria sommersa dalle piogge che cadono incessanti in quasi tutta la regione da questa notte. Già ieri la Protezione civile aveva diramato un avviso di allerta rossa evidenziando cinque settori su otto, come si può vedere nell’immagine sotto, soprattutto nella zona ionica. Per il resto era stata invece segnalata l’allerta arancione.
LE PRECIPITAZIONI
La zona maggiormente colpita dalle intense precipitazioni, anche a carattere temporalesco, è stata il versante Ionico dove, in alcune stazioni pluviometriche, sono stati registrati quantitativi cumulati molto elevati. Ad esempio nella stazione pluviometrica di Mesoraca-Fratta, ricadente nel bacino idrografico del fiume Tacina, la precipitazione cumulata in 12 ore ha superato il valore 170 mm, valori intorno a 140 mm sono stati registrati a Cropani ed a Petronà. Anche sul versante Ionico Reggino sono stati registrati valori rilevanti, più di 100 mm in 12 ore, ad Antonimina Canolo Nuovo, a Platì ed a San Luca. Valori più bassi, ma comunque significativi sono stati registrati anche nell’alto Ionio Cosentino, ad esempio ad Albidona, dove sono stati misurati quasi 90 mm in 9 ore. Nella foto la sitiuazione meteo alle ore 7:14 di questa mattina. Un graduale miglioramento dovrebbe registrarsi già nella mattinata di oggi anche se dalle prime ore di domani la regione sarà nuovamente interessata da fenomeni precipitativi diffusi. Il Centro Funzionale Multirischi dell’Arpacal, comunque, seguirà l’evolversi della situazione in contatto con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, le Prefetture – U.T.G. e la Protezione Civile Regionale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.