3 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
3 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
4 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
2 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
3 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
5 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
6 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
5 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
5 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
2 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero

Da lunedì ritorna il caldo africano... anche in Calabria?

1 minuti di lettura
Nel corso dell'ormai imminente weekend l'instabilità temporalesca sarà solo un ricordo sull'Italia; fatta eccezione per qualche rovescio all'estremo sud, sole e caldo saranno nuovamente protagonisti del tempo sul nostro Paese; ma sarà con l'arrivo della prossima settimana che l'alta pressione si consoliderà ulteriormente sull'Italia. Il team del sito meteo.it comunica che già dalla giornata di lunedì 10 è atteso un ritorno in grande stile del famigerato anticiclone africano che si distenderà per bene sul bacino del Mediterraneo, inglobando di conseguenza anche l'Italia. Per questo motivo il sole splenderà su tutte le regioni salvo i classici temporali di calore pomeridiani sull'arco alpino. Anche le temperature sono previste in deciso aumento con valori diffusamente oltre i 32 C nelle principali città e punte massime fino a 38 C sulla Toscana. Il caldo sarà una costante anche nei giorni successivi: martedì 11 non sono previste novità di rilievo, con tanto sole da Nord a Sud e temporali pomeridiani confinati lungo i settori alpini. Si tratterà dunque di una parentesi pienamente estiva su tutta l'Italia. Da mercoledì 12 i temporali si faranno via via più frequenti sulle zone montuose di Alpi e Appennini, con probabili sconfinamenti verso le aree di pianure specie durante il pomeriggio e rischio locali grandinate, in un contesto termico sempre molto caldo. Venerdi' 14 l'instabilita' temporalesca sara' ancora protagonista del tempo sulle zone montuose del Nord e del Centro, con fenomeni anche di forte intensità. (fonte Agi)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.