9 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
11 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
7 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
10 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
8 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
11 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
9 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
10 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
8 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
7 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»

Da lunedì ritorna il caldo africano... anche in Calabria?

1 minuti di lettura
Nel corso dell'ormai imminente weekend l'instabilità temporalesca sarà solo un ricordo sull'Italia; fatta eccezione per qualche rovescio all'estremo sud, sole e caldo saranno nuovamente protagonisti del tempo sul nostro Paese; ma sarà con l'arrivo della prossima settimana che l'alta pressione si consoliderà ulteriormente sull'Italia. Il team del sito meteo.it comunica che già dalla giornata di lunedì 10 è atteso un ritorno in grande stile del famigerato anticiclone africano che si distenderà per bene sul bacino del Mediterraneo, inglobando di conseguenza anche l'Italia. Per questo motivo il sole splenderà su tutte le regioni salvo i classici temporali di calore pomeridiani sull'arco alpino. Anche le temperature sono previste in deciso aumento con valori diffusamente oltre i 32 C nelle principali città e punte massime fino a 38 C sulla Toscana. Il caldo sarà una costante anche nei giorni successivi: martedì 11 non sono previste novità di rilievo, con tanto sole da Nord a Sud e temporali pomeridiani confinati lungo i settori alpini. Si tratterà dunque di una parentesi pienamente estiva su tutta l'Italia. Da mercoledì 12 i temporali si faranno via via più frequenti sulle zone montuose di Alpi e Appennini, con probabili sconfinamenti verso le aree di pianure specie durante il pomeriggio e rischio locali grandinate, in un contesto termico sempre molto caldo. Venerdi' 14 l'instabilita' temporalesca sara' ancora protagonista del tempo sulle zone montuose del Nord e del Centro, con fenomeni anche di forte intensità. (fonte Agi)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.