5 ore fa:Tridico, Gratteri e Gomez a Co-Ro per un Sud che chiede più Stato
3 ore fa:Assolto il magistrato Eugenio Facciolla: «il fatto non sussiste»
31 minuti fa:Il PD Cosenza cerca la via della trasparenza e del dialogo dopo il congresso
2 ore fa:A Cariati, la raccolta al tramonto per la Bandiera Blu
3 ore fa:Il Peperoncino Jazza Festival riparte da Castrovillari per una 24esima stagione stellare
4 ore fa:Variante sulla scuola di Sibari, Articolo Ventuno: «Troppe ombre sulla gestione del Pnrr»
1 ora fa:Il Chievo riparte....da Corigliano. Luigi Tavernise sposa il progetto clivense
4 ore fa:Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide: tappa a Roseto
1 ora fa:Torna "Il Gusto dell'Eccellenza": un omaggio alle storie imprenditoriali calabresi
2 ore fa:Arena Summer Fest: al via la seconda programmazione estiva di Crosia

Da lunedì ritorna il caldo africano... anche in Calabria?

1 minuti di lettura
Nel corso dell'ormai imminente weekend l'instabilità temporalesca sarà solo un ricordo sull'Italia; fatta eccezione per qualche rovescio all'estremo sud, sole e caldo saranno nuovamente protagonisti del tempo sul nostro Paese; ma sarà con l'arrivo della prossima settimana che l'alta pressione si consoliderà ulteriormente sull'Italia. Il team del sito meteo.it comunica che già dalla giornata di lunedì 10 è atteso un ritorno in grande stile del famigerato anticiclone africano che si distenderà per bene sul bacino del Mediterraneo, inglobando di conseguenza anche l'Italia. Per questo motivo il sole splenderà su tutte le regioni salvo i classici temporali di calore pomeridiani sull'arco alpino. Anche le temperature sono previste in deciso aumento con valori diffusamente oltre i 32 C nelle principali città e punte massime fino a 38 C sulla Toscana. Il caldo sarà una costante anche nei giorni successivi: martedì 11 non sono previste novità di rilievo, con tanto sole da Nord a Sud e temporali pomeridiani confinati lungo i settori alpini. Si tratterà dunque di una parentesi pienamente estiva su tutta l'Italia. Da mercoledì 12 i temporali si faranno via via più frequenti sulle zone montuose di Alpi e Appennini, con probabili sconfinamenti verso le aree di pianure specie durante il pomeriggio e rischio locali grandinate, in un contesto termico sempre molto caldo. Venerdi' 14 l'instabilita' temporalesca sara' ancora protagonista del tempo sulle zone montuose del Nord e del Centro, con fenomeni anche di forte intensità. (fonte Agi)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.