2 ore fa:Nel fosso Frascone c'è una diga di sterpaglie. Un temporale potrebbe trasformarsi in un disastro
1 ora fa:Una luce che continua a brillare: la famiglia di Valeria Ferrari attiva una raccolta fondi per la ricerca
3 ore fa:La struttura residenziale "Il Quadrifoglio" si conferma un'eccellenza nel panorama socio-assistenziale
3 ore fa:Crosia, Francesco Paolo Dodaro inaugura l’apertura del Festival delle Letterature
13 minuti fa: Ennesimo incidente sulla Statale 106: due feriti allo svincolo di Contrada Boscarello
4 ore fa:Grotte di Sant'Angelo a Cassano: pubblicata la manifestazione di interesse per l'area bar
2 ore fa:Michele Messina riceve il Premio alla carriera poetica e letteraria
20 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
46 minuti fa:Roseto Capo Spulico, completata la messa in sicurezza dell'area d'accesso al mare del Castello Federiciano
4 ore fa:La nuova stagione di Miss Mondo Calabria parte da Pietrapaola

Lotteria Italia: il biglietto da 5 milioni venduto sulla Salerno-Reggio

1 minuti di lettura
Il 2019 si apre con un abbraccio fortunato alla Campania, baciata dalla Lotteria Italia che ha assegnato in quella regione tre dei cinque premi di prima categoria, estratti nel corso della trasmissione di Rail «I soliti ignoti» condotta da Amadeus. È stato venduto a Sala Consilina, in provincia di Salerno, il biglietto del primo premio da 5 milioni di euro della Lotteria. La serie e il numero del tagliando sono: G 154304, venduto in una rivendita sulla autostrada Salerno-Reggio Calabria.
LOTTERIA ITALIA, A RENDE UN BIGLIETTO CHE INTASCHERA' 50MILA EURO
Per quanto riguarda i premi “calabresi”, è stato venduto a Rende un biglietto il cui possessore intascherà 50mila euro (è il tagliando D 110210); sempre a Rende (L198702) e poi a Pianopoli (VR E268785) e Catanzaro (due tagliandi: BA O426552 e L021117) i quattro biglietti da 25mila euro distribuiti in Calabria dalla Lotteria.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.