4 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
6 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
3 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
7 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
3 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
6 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
5 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
2 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
4 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
5 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend

Longobucco, oltre 2000 ettari di bosco distrutti. Vergogna!

1 minuti di lettura
Proseguono gli incendi nella zona di monte Paleparto, nel territorio di Longobucco. E’ inutile che Comune e Calabria Verde continuino a dire che si sta facendo il possibile. Se è vero questo, allora due sono le questioni: o siamo in carenza di personale o siamo in presenza di una forte e conclamata incapacità a saper gestire le emergenze. Si parla di prevenzione, è vero. Ma questa è una parola sconosciuta alle moderne amministrazioni, a qualsiasi livello. La manutenzione delle strade di montagna e dei boschi non esiste da decenni. Una volta finita l’opera di rimboschimento della Sila, sul finire degli anni ‘50 e gli anni ‘60, da allora in poi per la montagna è iniziato il lungo declino. Non c’è manutenzione. E i risultati, poi, sono quelli cui stiamo assistendo in questi giorni.
LONGOBUCCO, OLTRE 2000 ETTARI DI BOSCO DISTRUTTI
Ricordiamo che siamo al 22° giorno di incendio in zona Paleparto. Mai sia era dimostrata tanta incapacità nella gestione e nelle operazioni di spegnimento di un incendio boschivo. Calabria Verde ne tragga le dovute conseguenze. Anzi, lo facciano la Regione Calabria e il Presidente Mario Oliverio. Invece di fare intervenire l’Esercito Italiano (ma cosa li teniamo a fare questi nostri giovani m ilitari nelle caserme? Non siamo forse in presenza, in questo caso, di una catastrife naturale di portata immane? I militari li facciamo intervenire solo in occasione dei terremoti?), si continua a concischiare. Pochissimi uomini, per giunta nella maggior parte dei casi manco preparati a dovere, e pochissimi mezzi aerei. Il risultato è questo: oltre 2000 ettari di bosco andati in fumo. Distrutti. E dire che all’inizio il fuoco era gestibile. Lo hanno fatto diventare ingestibile. Si dovrebbero soltanto vergognare, i nostri amministratori regionali e di Calabria Verde. Bravi soltanto a fare parole. Siete delle nullità. Ne abbiamo, purtroppo, le prove. Fonte: La Provincia di Cosenza 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.