18 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
10 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
13 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
11 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
14 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
15 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
10 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
16 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
17 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
20 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi

A Longobucco tutto pronto per Capodanno

1 minuti di lettura

Viva soddisfazione è stata espressa dall'assessore al turismo di Longobucco Serafino Greco per la riuscita degli eventi inseritit nella programmazione socio culturale natalizia 2017. "L'obiettivo - si legge nella nota - è rendere attrattivo il borgo promuovendo iniziative di qualità. E inoltre sostenendo un turismo enogastronomico, paesaggistico, identitario e culturale ed ecosostenibile capace di far fare all'importante centro dell'entroterra silano un'inversione di tendenza.  L'assessore ha poi colto l’occasione per ringraziare a nome del Sindaco Giovanni Pirillo e dell’Amministrazione Comunale quanti hanno investito e hanno contribuito alla realizzazione della programmazione socio culturale natalizia 2017; le attività, le associazioni, il CAI, la PRO LOCO e L’INACHIS.

Rimarranno esposti fino ad aprile 2018 nel museo degli antichi mestieri i disegni realizzati da ragazzi di 109 nazioni diverse e raccolti per la Mostra dei colori della pace. L’Italia nel mondo è stata rappresentata dalle opere realizzate dagli alunni dell’Istituto Omnicomprensivo cittadino. Le stesse sono state esposte anche Olimpiadi di Rio de Janeiro, al G7 di Lucca, in Germania e a Bruxelles. Prodotti enogastronomici tipici longobucchesi potranno essere degustati e comprati ai Mercatini di Capodanno - Tradizioni e sapori di Longobucco. I commercianti allestiranno degli stand oggi sabato 30, domenica 31 lunedì 1° gennaio 2018In questa tre giorni sarà possibile anche visitare il borgo o effettuare escursioni con guide esperte; una su tutte Mimmo Flotta. Per l’occasione rimarranno aperti anche aperti il Museo del Palazzo Citino e il Museo dei Mestieri.

POSSIBILE DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI TIPICI DI LONGOBUCCO

Domenica 31 dicembre escursione in località Pietra Agnezzita Monte Tavazzo. X Edizione del Capodanno in piazza organizzato dal Comitato Capodanno In Piazza e da Calabriart; con il patrocinio del Comune e dell’Ente Parco della Sila. Alle ore 23,45 partirà il concerto di canti popolari con de Due Lyre e mezzo per salutare tutti insieme l’arrivo del nuovo anno. Lunedì 1° gennaio alle ore 20 concerto di Eugenio Bennato. È stata molto partecipata l’accensione e la benedizione della tradizionale Focarine; avvenuta il 24 dicembre sia nel centro storico che nelle contrade di Destro, Manco e Ortiano.

Non sono mancati momenti di aggregazione sociale e spiriti di condivisione come la tombolata con i bambini, le recite delle scuole cittadine. Dalle lavandaie alle donne con l’arcolaio; dagli uomini che intrecciavano paglia per ottenere dei cestini all’anziana che realizzava vestiti con l’uncinetto; e poi le massaie che preparavano dolci tipici della tradizione, taralli e pasta fresca, il mugnaio e le tessitrici al telaio. Alla V edizione del presepe vivente organizzata dai parroci protagonista indiscussa è stata la tradizione e gli antichi mestieri inscenati con maestria dagli attori che hanno reso il centro storico un palcoscenico.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.