2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
1 ora fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
34 minuti fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
5 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
2 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
5 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
3 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto

Licei di Corigliano: in occasione del Natale, molte le manifestazioni culturali

1 minuti di lettura
Investire in cultura e incentivare alla formazione scientifica. Sono i motivi alla base delle imminenti iniziative organizzate dai Licei di Corigliano in vista delle festività natalizie. 

Molte le iniziative organizzate dai Licei di Corigliano, in vista delle festività natalizie. Nella giornata di oggi, nella biblioteca civica “F.Pometti”, nell'ambito del progetto "Bibliomania" si sta svolgendo una conversazione letteraria con Dante Maffia sul romanzo "Montesardo", l'affresco di ciò che accade in un piccolo paese dell'alto Jonio cosentino a partire dagli Anni quaranta fino ai nostri giorni. Una vita che si svolge tra carestie e frane, miserie e patimenti, in cui le gerarchie sociali sono molto marcate finché arriva un maestro elementare che comincia a parlare di socialismo, libertà e uguaglianza. In sala saranno presenti l'autore, narratore e critico letterario Dante Maffia, l'assessore alla cultura Tommaso Mingrone, il Dirigente scolastico dei Licei di Corigliano Pietro Antonio Maradei. A moderare l’incontro la Prof. Nuccia Benvenuto. Stimoleranno il dibattito gli interventi numerosi dei Liceali che parteciperanno all'atteso incontro.

 Nella stessa mattinata, nella biblioteca del Liceo Scientifico “Fortunato Bruno” si è svolta come ormai da tradizione, la cerimonia di assegnazione della consegna del IV premio 'Mezzotero", in memoria di Antonio Mezzotero, preside per molti anni del Liceo Scientifico di Corigliano.

Nel corso dell'evento, Gianluigi Greco, docente del Dipartimento di Matematica e Informatica presso l'Università della Calabria terrà una lectio magistralis sul tema "Ai confini dell'intelligenza artificiale" rivolta agli studenti dell'ultimo anno di liceo.

Alla fine della manifestazione verrà premiato lo studente che ha conseguito la migliore media all'ammissione dell'esame di stato, stabilita da un algoritmo elaborato dal dott. Aurelio Mezzotero, figlio del preside, dando maggiore rilevanza ai voti delle materie scientifiche, e che ha avuto il risultato migliore al test di logica che è stato sottoposto.

Per questa edizione si è aggiudicato il premio consistente in un assegno di mille euro, donato dalla famiglia Mezzotero, e una targa offerta dell’Istituto Paolo Iusi. La premiazione avverrà alla presenza della famiglia Mezzotero e del Dirigente scolastico Pietro Antonio Maradei.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.