5 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
6 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
2 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
5 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
1 ora fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
2 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
6 ore fa:Definanziamento del Fondo ex Lsu e Lpu, sindacati sul piede di guerra: «Pronti alla mobilitazione»
3 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
4 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
1 ora fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»

Liberati i fenicotteri trovati a Fuscaldo e Sibari

1 minuti di lettura
Hanno ripreso il volo i due fenicotteri ritrovati a Fuscaldo e Sibari e curati al Cras di Rende. Martedì scorso, all'interno della Riserva naturale regionale Lago di Tarsia e Foce del Crati, gli animali sono stati liberati. Alla presenza della polizia provinciale; del direttore dell’ente gestore delle Riserve, Agostino Brusco; del personale del Servizio conservazione delle riserve; e ancora del dirigente del settore Parchi e Aree naturali protette del dipartimento Ambiente e Territorio della Regione Calabria, Giovanni Aramini; nonché di un gran numero di curiosi.
FENICOTTERI PARTICOLARMENTE STRESSATI
I due uccelli non erano feriti bensì particolarmente stressati e bisognosi di essere rifocillati. Dopo una ventina di giorni sono stati ritenuti  in condizioni idonee per riprendere il volo. La campagna di liberazione #Crasliberatutti è continuata il giorno seguente, mercoledì 13 settembre. Allorquando sono stati liberati nel Parco Nazionale della Sila due poiane, un gheppio e uno scoiattolo meridionale. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.