5 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
7 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
3 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
4 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
6 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
4 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
5 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
7 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
3 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
6 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»

“Le Forme della Memoria”, tutto pronto per la II° Edizione

1 minuti di lettura
La programmazione 2020 del Circolo Culturale Rossanese è entrata nel vivo, e nel ricco calendario è inserita la seconda edizione de “Le Forme della Memoria”, kermesse nata nel 2019 con lo scopo di celebrare il Giorno della Memoria, mantenere vivo il ricordo di ciò che è stato, coinvolgere le scuole del territorio fondendo arte e coscienza storica. Se nella prima edizione la forma scelta era stata quella del fumetto, quest’anno sarà la musica il filo conduttore della serata. Anche quest’anno l’evento rientra nel cartellone delle celebrazioni ufficiali curate dal Comune di Tarsia e dal Campo di Ferramonti, a testimonianza del lavoro svolto dal direttivo del Circolo Culturale che già lo scorso anno aveva portato all’esposizione permanente nel museo di Ferramonti delle opere finaliste al concorso. L’evento, introdotto dal Presidente del Circolo Antonio Guarasci e dall’ideatrice dell’evento Elisabetta Salatino, vedrà i saluti di Roberto Cannizzaro, consigliere delegato alla Cultura del Comune di Tarsia, l’intervento della ricercatrice Cinzia Robbiano e, come momento di fondamentale importanza e riflessione, le testimonianze di Yolanda Bentham e Ingeborg Friedmann, le cui famiglie sono sopravvissute alla detenzione nel campo di Ferramonti. Conclusi gli interventi avrà luogo la premiazione del concorso “Musica per la Memoria”, cui hanno preso parte gli alunni degli istituti comprensivi Rossano 2 e Rossano 4.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.