15 ore fa:Il Garante Marziale: «La tutela dei minori torni al centro della politica»
16 ore fa:Tradizione, identità e impegno culturale: torna a San Demetrio Corone il Premio Arbëria
2 ore fa:Motoraduno di San Lorenzo del Vallo: un successo che valorizza il territorio
15 ore fa:Yes I Start Up Calabria: dal 2022 modello europeo virtuoso contro la fuga dal Sud
4 minuti fa:Lega Calabria, convocato il direttivo regionale per definire le liste elettorali
14 ore fa:Cassazione, il Palazzetto di Insiti torna definitivamente al Comune di Co-Ro
15 ore fa:Gaza, l’appello di Schiavonea a Gattuso cade nel vuoto: «Sono uomo di pace ma con Israele dobbiamo giocare»
15 ore fa:Turismo eco-sostenibile: successo per l'evento Musica IN.RI.V.A.
14 ore fa:Tanti aspiranti medici al “Welcome Day” dell’Università della Calabria
1 ora fa:L'appello della Uil ai candidati: «Gli anziani siano al centro dell’agenda politica regionale»

“Le Forme della Memoria”, tutto pronto per la II° Edizione

1 minuti di lettura
La programmazione 2020 del Circolo Culturale Rossanese è entrata nel vivo, e nel ricco calendario è inserita la seconda edizione de “Le Forme della Memoria”, kermesse nata nel 2019 con lo scopo di celebrare il Giorno della Memoria, mantenere vivo il ricordo di ciò che è stato, coinvolgere le scuole del territorio fondendo arte e coscienza storica. Se nella prima edizione la forma scelta era stata quella del fumetto, quest’anno sarà la musica il filo conduttore della serata. Anche quest’anno l’evento rientra nel cartellone delle celebrazioni ufficiali curate dal Comune di Tarsia e dal Campo di Ferramonti, a testimonianza del lavoro svolto dal direttivo del Circolo Culturale che già lo scorso anno aveva portato all’esposizione permanente nel museo di Ferramonti delle opere finaliste al concorso. L’evento, introdotto dal Presidente del Circolo Antonio Guarasci e dall’ideatrice dell’evento Elisabetta Salatino, vedrà i saluti di Roberto Cannizzaro, consigliere delegato alla Cultura del Comune di Tarsia, l’intervento della ricercatrice Cinzia Robbiano e, come momento di fondamentale importanza e riflessione, le testimonianze di Yolanda Bentham e Ingeborg Friedmann, le cui famiglie sono sopravvissute alla detenzione nel campo di Ferramonti. Conclusi gli interventi avrà luogo la premiazione del concorso “Musica per la Memoria”, cui hanno preso parte gli alunni degli istituti comprensivi Rossano 2 e Rossano 4.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.