5 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
7 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
9 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
10 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
4 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
10 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
8 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
8 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
6 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
9 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano

"Le Ali per Cosenza" chiede l'aeroporto della Sibaritide

2 minuti di lettura
L'AEROPORTO DELLA SIBARITIDE DIMENTICATO
Si sta discutendo, in questi giorni e in queste ore, la questione riguardante l'aeroporto di Reggio e quello di Crotone. Due scali chiusi. In cerca di rilancio. In Calabria, oltre a queste due infrastrutture aeree, abbiamo quello ben più avviato di Lamezia Terme. Per il resto il vuoto. L'intera Provincia di Cosenza (grande quanto la Regione Liguria) non ne ha neppure uno. Nonostante il progetto dell'aeroporto di Sibari risalente al 1989. Sull'argomento interviene l'imprenditore turistico Luigi Sauve, che già anni addietro si era interessato del rilancio dell'idea dell'aeroporto della Sibaritide.
SAUVE: CALABRIA REGIONE TURISTICA, MA NON DECOLLIAMO
"L’Italia, turisticamente parlando - dice l'Ing. Sauve - e non solo, è un paese strano, deteniamo il 75% del patrimonio culturale del mondo e lo teniamo/ valorizziamo/ trattiamo, in maniera a dir poco pittoresca, questo, e non solo, ha contribuito, grazie anche alla nostra proverbiale teoria dell’infallibilità, a farci scivolare, tristemente, da un primo posto indiscusso, detenuto per un quarto di secolo, al settimo posto, a livello mondiale, per presenze turistiche sul territorio, surclassati dai non simpaticissimi francesi che da primi hanno il doppio del nostro gradimento e, temo, che lo scivolone sia ancora in corso. Da sempre noi del sud ci diciamo che l’Italia è un paese a due velocità, una per il nord ed una per sud, definizione interessante, non onorevole, ma innegabile, ce ne lamentiamo noi del sud nei confronti del governo centrale dopodiché, ovviamente, noi calabresi siamo i primi a fare lo stesso. La faccenda che ci occupa al momento è quella degli aeroporti, in una regione come la Calabria,  che come diceva Placanica è lunga, stretta, difficile e lontana, da sempre una distinzione geografica tra Calabria Citeriore, parte nord, e Calabria Inferiore, parte sud, per ragioni estranee alla volontà di molti, la parte nord è costituita dalla sola Provincia di Cosenza, la parte sud da quattro. Quindi, in Calabria, essendoci da sempre lamentati dell’Italia a due velocità, per non essere da meno abbiamo creato, infrastrutture aeroportuali parlando, la Calabria a due velocità, praticamente, a parità di posti letto, di chilometri di costa, di estensione territoriale, la parte sud ha tre aeroporti e quella nord nessuno".
LA CALABRIA DEL NORD NON MERITA L'AEROPORTO?
"In questo momento di difficile contingenza, con un’importante crisi nel settore aeroportuale calabrese, è molto giusto - prosegue Sauve - che le province con aeroporti a rischio chiusura alzino gli scudi, applaudiamo il sottosegretario al turismo, Bianchi, che ci dice che “il problema aeroportuale calabrese è ormai una questione dirimente per lo sviluppo economico della regione”. La domanda che sorge spontanea è di quale parte della regione parla perché se è dirimente per uno sviluppo territoriale si deve intendere che la Calabria del nord, senza aeroporti, non deve o non merita di svilupparsi? Si deve intendere che la Provincia di Cosenza non ha diritto ad avvicinarsi al cuore pulsante dell’Europa? Non ha il diritto di poter ospitare il turismo internazionale che, soprattutto fuori stagione, cerca mete turistiche nuove? Francamente neanche la Provincia di Cosenza vuole rinunciare al suo sviluppo, e quindi al suo aeroporto, non ne vuole tre, non ne ha bisogno di tre, ma uno si. Sarebbe bello".
L'AEROPORTO DELLA SIBARITIDE NECESSARIO ALLO SVILUPPO
"Certo sarebbe bello se tra calabresi si smettesse questa guerra fratricida tra poveracci che dura da tempo immemorabile e che come risultato ci ha reso l’ultima regione d’Europa, sarebbe bello se si potesse parlare di sviluppo non pensando solo al proprio orticello, sarebbe bello se i nostri politici non si ricordassero dell’aeroporto della Provincia di Cosenza e quindi dello sviluppo della provincia stessa, solo in campagna elettorale, sarebbe bello se giovedì prossimo, 19 gennaio, a Roma, i rappresentanti della Calabria parlassero dei problemi aeroportuali e di sviluppo dell’intera Calabria e non solo di una parte, sarebbe bello se il sottosegretario al turismo della Repubblica Italiana si ricordasse di essere Calabrese e non solo Crotonese, sarebbe bellissimo se la politica acquisisse quella lungimiranza necessaria per far diventare la Calabria la California dell’Europa, perché, francamente se lo merita". (fonte comunicato)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.