5 ore fa:L'entusiasmo in campo: grande giornata di sport per i piccoli dell'MM Club Sport
6 ore fa:Schiavonea, degrado a pochi passi dal lungomare. I cittadini: «Siamo sfiduciati» | VIDEO
7 ore fa:Genitori zerbini e figli tiranni: «Basta case e cinque stelle, la vita è una guerra»
5 ore fa:Nasce un nuovo Presidio Slow Food: l’Arancia Bionda Tardiva di Trebisacce
6 ore fa:Festa della Mamma in carcere: il PD Calabria visita le detenute di Castrovillari
8 ore fa:Tutto pronto a Castrovillari per il Calabria Wine Design Festival
8 ore fa:La processione del Crocefisso a Cassano segna la frattura tra Chiesa locale e Comune
3 ore fa:Rissa tra stranieri a Rossano Scalo: ci sarebbe un accoltellato
11 ore fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"
7 ore fa:Pedro's insignito del titolo di Cavaliere della cucina italiana nel mondo 

L’azienda Amarelli porta l’Italia sulle TV cinesi

1 minuti di lettura

Da Corigliano Rossano il docufood. Emoziona il racconto dell'impresa culturale calabrese

Il legame profondo con la terra ed il territorio, la cultura del fare che affonda le sue radici in secoli di storia, tramandando da 11 generazioni la ricetta della liquirizia, tra i simboli e le icone di quel Made in Italy che continua ad emozionare ed a rappresentare la vera grande bellezza italiana in tutto il mondo.  Continua ad essere, questo, il leit motiv attraverso il quale l’impresa culturale Amarelli viene indicata come un esempio ed un caso positivo dai media nazionali ed internazionali. Fino alla televisione cinese. Ad esprimere soddisfazione per l’attenzione che si continua a destinare a quello che può essere considerato un’esperienza di riferimento su scala globale sono Margherita e Fortunato Amarelli, rispettivamente, responsabile commerciale e marketing e amministratore delegato della Amarelli Srl, tra i protagonisti dello speciale girato nelle scorse settimane a Corigliano-Rossano, tra i campi dove si raccolgono le radici, il concio dove si estrae il succo e si declina nelle diverse forme e con diversi abbinamenti, la ricetta della liquirizia ed il museo della liquirizia, l’unico al mondo, dove incontrano tradizione ed innovazione. È uno speciale di 6 episodi girati tra Cina, Francia, Giappone ed Italia. La troupe della tv nazionale cinese Dongfang è partita con le riprese proprio dall’esperienza imprenditoriale familiare e culturale Amarelli. Lo speciale per puntate intorno al food sarà trasmesso sul canale cinese in lingua originale e sottotitolato. Tra i vari momenti registrati c’è anche quello della preparazione di una ricetta a base di liquirizia da parte della chef Danila Forciniti. A coordinare la tappa italiana per le riprese del documentario è stata Serena Lin. Il filo rosso della produzione è rappresentato dai prodotti dell’agroalimentare europei. Per l'Italia sono stati scelti il gelato e la liquirizia.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.