10 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
12 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
15 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
13 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
11 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
11 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
8 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
14 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
12 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
13 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza

Lampadine e Forza italia, il futuro è ancora un’incognita

1 minuti di lettura

In piedi solo il gruppo coriglianese delle Lampadine che probabilmente simpatizza per la novità assoluta. Anche Forza Italia potrebbe scindersi per dividersi in due tronconi

di LUCA LATELLA Dopo la diaspora, il futuro delle Lampadine sembra ormai segnato. La riunione in programma nei giorni scorsi per fare il punto della situazione, a seguto della scissione fra la costola coriglianese e quella rossanese, è stata di quelle interlocutorie. Pochi gli elementi emersi se non quelli dell’unità e della compattezza. La costola ausonica del movimento politico, nato per volontà di un gruppo di consiglieri comunali delle due ex città, avrebbe tutte le intenzioni di rimanere unita per prestare il proprio servizio politico alla città. In che termini, come e con chi, al momento è tutto da vedere. Anche perchè il gruppo composto da Giuseppe Turano, Angelo Caravetta, Fabio Olivieri, Antonio Ascente, l’altra sera, si è riunito attorno ad un tavolo solo per analizzare quello che è stato, verificare il presente ed esprimere, all’unisono, voglia di grande coesione. Null’altro, dunque, anche se i soliti ben informati riferiscono che, saltata l’idea di concorrere in solitaria, più di qualche componente del gruppo avrebbe manifestato simpatie verso i volti nuovi e freschi della politica locale, con i quali è probabile che intavoleranno dei confronti già nelle prossime ore. Si vedrà. FORZA ITALIA. Nel frattempo, anche un’altra compagine politica al momento non si è manifestata ufficialmente. Quella Forza Italia, contrassegnata da alcuni segni particolari: l’apparente mancanza di compattezza territoriale fra le anime coriglianesi del partito e quelle rossanesi, ma anche e soprattutto gli obiettivi politici. Non è affatto da escludere, dunque, che anche in questo caso possa verificarsi una scissione con una parte che appoggerà la candidatura a sindaco dell’ex consigliere regionale Giuseppe Graziano e l’altra a sostegno dell’ortopedico Gino Promenzio, presentatosi alla città proprio ieri. Anche in questo caso, solo il tempo ­– presumibilmente saranno necessari i prossimi giorni – svelerà l’arcano mistero.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.