Ieri:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
22 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
21 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
23 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
15 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
19 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
17 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
8 minuti fa:La nuova stagione di Miss Mondo Calabria parte da Pietrapaola
20 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
18 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità

Lamezia Terme: eseguito all'ospedale "Giovanni Paolo II", il primo intervento in Calabria di pneumologia interventistica con la tecnica della tunnellizzazione

1 minuti di lettura

Lamezia Terme Intervento unico in Calabria realizzato nell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Lamezia Terme. L’equipe di pneumologia interventistica del presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II”, composta dai dottori Paolo Gambardella e Salvatore Lombardo, sotto la guida del direttore della struttura complessa dott. Massimo Calderazzo, ha infatti eseguito un intervento sulla parete toracica di una paziente per il posizionamento di un catetere pleurico a permanenza con la tecnica della tunnellizzazione. La peculiarità dell’intervento, condotto in collaborazione con il dott. Giuseppe Cianci dell’unità operativa Chirurgia dello stesso nosocomio, sta nel fatto che, come si evince dai dati di letteratura scientifica, per la prima volta si utilizza tale procedura in una paziente non neoplastica affetta da gozzo intratoracico inoperabile. Un intervento delicato quanto importante, dato che nella  letteratura internazionale non esistono casi del genere che fanno riferimento a questo tipo di intervento, su un paziente con questo quadro clinico, che attesta l’alta professionalità e specializzazione dei medici e operatori sanitari presenti nell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Lamezia Terme.

 Il drenaggio a permanenza è un dispositivo che consente di aspirare il liquido prodotto tra i foglietti pleurici in modo costante e gestibile a domicilio dagli stessi pazienti, si tratta prevalentemente di soggetti affetti da neoplasie con versamenti pleurici persistenti che necessiterebbero di periodiche toracentesi da eseguirsi presso strutture ospedaliere con notevoli costi in termini di tempi e risorse. Nel caso in questione la paziente, affetta da una compressione mediastinica sui vasi esercitata da un grosso gozzo intratoracico inoperabile, aveva un persistente versamento per il quale si è optato per la soluzione permanente che consente il mantenimento in situ del drenaggio fino a 5 anni. L’intervento, portato a termine con successo dall’equipe di pneumologia interventistica si posiziona nel solco di una consolidata esperienza, ampliandone di fatto le possibilità operative e sottolinea come anche in provincia si possano ottenere risultati eclatanti con i pochi mezzi a disposizione rilanciando il nosocomio lametino impegnato in modo costante verso il miglioramento dei servizi erogati ed orientato alla valorizzazione delle professionalità del personale sanitario.

 Un dato che prova come la sanità in Calabria, nonostante sia considerata la cenerentola d’Italia, offra delle eccellenze che meritano menzione proprio perché cresciute in un ambito meno favorevole.

 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.