11 ore fa:I Giganti di Cozzo del Pesco in stato di abbandono: la denuncia dei ragazzi di Rossano Purpurea
13 ore fa:Vaccarizzo Albanese: intitolato a Renzo Milanese il Centro Aggregazione del progetto SAI
14 ore fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"
10 ore fa:Anche il Parco del Pollino sarà protagonista del "Calabria Wine Design Festival"
9 ore fa:Its, la Terza Commissione approva il piano triennale. Straface: «Passo in avanti per il futuro dei giovani»
11 ore fa:Tarsia tra i luoghi nati grazie alle opere di bonifica, Ameruso: «Oggi costruiamo una destinazione»
12 ore fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia
14 ore fa:L'Oratorio San Girolamo di Castrovillari torna alla comunità
13 ore fa:Da metà Maggio Trebisacce avrà il suo mammografo operativo 
12 ore fa:Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione

L'allarme dei ristoratori: «Così ci tagliano le gambe»

1 minuti di lettura

Nelle ultime ore, l’Asp di Cosenza, ha inviato ai sindaci, alcuni obblighi da far applicare agli esercizi commerciali per la gestione delle aree esterne per l’attività di somministrazione di alimenti in aree pubbliche comunali in “concessione straordinaria”. «Alcune di queste regole, oltre ad essere “paradossali”, appaiono abbastanza discutibili nel contrasto al virus e rischiano invece di far concretamente e definitivamente abbassare le saracinesche a tanti esercenti. Sembra già abbastanza insolito come un provvedimento sanitario possa essere applicato solo a chi opera su suolo comunale in “concessione straordinaria”: insomma se due attività che somministrano alimenti si trovano ad esempio una di fianco all’altra, ma con la differenza di “proprietà” (pubblico o provato) del suolo, in un caso le misure di contrasto dell’Asp andrebbero applicate ed in un altro no. Come se il virus riconosca la differenza tra pubblico o privato. La salute dei cittadini è un diritto inviolabile e fondamentale, soprattutto in un momento storico del genere la salute di tutti deve essere al centro di ogni decisione assunta, anche a discapito di altri settori. Le decisioni e di conseguenza le regole, devono essere però assunte con cognizione di causa, valutando la loro eseguibilità e fattibilità sul campo, e la loro reale utilità al contrasto del contagio da covid-19. Accorgimenti, questi, ovviamente volti a scongiurare rischi di contagio, ma che taglierebbero le gambe in partenza alle attività già di per sé fortemente a rischio L’Asp farebbe meglio a ritirare queste sue regole e continuare nel lavoro di prevenzione del contagio attraverso ad esempio tamponi e/o test sierologici».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.