6 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off
3 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
27 minuti fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero
2 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO
7 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»
5 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
8 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
8 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”

Laghi di Sibari, definitivo il no alle trivellazioni

1 minuti di lettura

Arriva il no definitivo al pozzo nei Laghi di Sibari e alle istanze di trivellazione di Apennine Energy Srl nell'area compresa tra la Sibaritide e il Golfo di Taranto. A darne notizia è Rosa Silvana Abate – Portavoce del M5S in Senato. "Finalmente possiamo comunicare che il Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, con parere numero 2681 del 16/3/2018 ha confermato il parere negativo del 25/12/2017 in merito all’istanza di compatibilità ambientale del progetto “Perforazione del pozzo esplorativo “D.R. 74 AP/Liuba1 Or”. Il progetto, come più volte segnalato in passato, avrebbe arrecato danni irreparabili a tutta l’area compresa tra la Sibaritide e il Golfo di Taranto. Zone dedite, soprattutto, a turismo ed agricoltura. Per fermare questo scellerato progetto sono state tante le azioni messe in campo dal M5S. Che ci hanno visto impegnati in tutti i fronti, ancor prima della nostra elezione del 5 marzo. Segno del grande lavoro fatto già in passato per il territorio Calabrese, segno, soprattutto, di quanto faremo poiché impegnati su tutti i fronti.

LAGHI DI SIBARI, LA STRADA DA SEGUIRE PASSA PER LE OSSERVAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE E NON PER LE AULE DEI TRIBUNALI

Non possiamo assolutamente consentire che il nostro territorio possa essere piegato e distrutto da logiche che non appartengono assolutamente alla tutela dei cittadini, dell’ambiente e dell’interesse comune bensì ad interessi di politici che vanno incontro a multinazionali per meri fini economici. Siamo molto soddisfatti del nostro lavoro. Il nostro impegno sarà sempre più forte e costante in particolare su queste tematiche, consapevoli che i diritti dei cittadini vanno difesi e tutelati. Il nostro lavoro, soprattutto, ha dimostrato che la strada da seguire per opporsi alle istanze di trivellazione passa per le osservazioni tecnico-scientifiche e non per le aule dei tribunali visto che quasi tutti i ricorsi sono stati persi dalle Regioni.

Determinanti per la negatività del parere espresso dal Ministero sono state le osservazioni redatte, in modo assolutamente volontario e gratuito, dall’avv. Silvana Rosa Abate, dalla dott.ssa Rosella Cerra, dal dott. Alessandro Melicchio, dal dott. Giuseppe Ferraro e dall’arch. Giovanni Battista Pisani. Altrettanto importanti sono state le iniziative di sensibilizzazione come manifestazioni, convegni (e qui un ringraziamento particolare va al dott. Ferdinando Laghi per la sua incondizionata disponibilità)".

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.