20 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
18 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
19 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
16 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
17 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
13 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
15 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
14 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
21 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
12 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa

La Tragedia sulla S.S.106 a Villapiana ha chiare responsabilità politiche

1 minuti di lettura
L’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” non intende sottrarsi ad alcune riflessioni circa il tragico incidente avvenuto nei giorni scorsi sulla S.S.106 a Villapiana in provincia di Cosenza che ha visto morire Roberto Santini, sua moglie Rossana Sardiello ed il figlio Marco di 19 anni in un tratto di strada dove questo tipo di sinistro non è una novità. Un incidente simile è avvenuto il 28 luglio 2013 quando sull’asfalto della S.S.106 sempre a Villapiana persero la vita Leonardo Gualandris di 12 anni e Clelia Andali di 57 anni mentre circa venti furono i feriti a causa di uno scontro tra un autoarticolato ed un autobus. Sarebbe bastato avere uno spartitraffico centrale oppure, semplicemente, dei lavori in corso per evitare che accadessero questi incidenti che purtroppo sono accaduti. Non c’e lo spartitraffico perché non c’è la Nuova S.S.106 tra Sibari e Roseto: è stata approvata da poco ma solo dopo 15 anni. Non ci sono i lavori che potevano essere tranquillamente avviati almeno da tre anni. Perché questi ritardi? Di chi sono le responsabilità politiche e morali? Anche questa strage poteva essere evitata? Perché è accaduto tutto questo? Chi è stato? Gruppi di potere, associazioni pesudo-culturali ed ambientaliste, comitati cittadini organizzati con l’intendo unico di opporsi alla realizzazione e l’avvio dei lavori del 3° Megalotto. Parlamentari calabresi che sottopongono interrogazioni parlamentari al Ministro in contrapposizione alla realizzazione dell’opera e parlamentari che fanno parte della Commissione Trasporti che pubblicamente assumono posizioni di ostilità nei confronti del progetto di ammodernamento della S.S.106. Politici, amministratori locali, delegati all’ambiente, esponenti di partiti politici. Le loro parole dette e non dette, spesso inesatte e fuorvianti, strumentali, irresponsabili, contrarie al progetto della Nuova S.S.106, leggere e superficiali, vergognose e deplorevoli hanno responsabilità chiare e precise, dirette e personali, dimostrabili ed ascrivibili a quello che è stato il loro operato discutibile. L’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” non intende arrogarsi la prerogativa di giudicare e condannare ma è fermamente convinta che questi signori mai come oggi debbano sottoporsi ad un esame di coscienza ed a vivere il rimpianto di aver svolto consapevolmente un ruolo che oggi li vede nella triste posizione di chi non può appartenere alla parte buona della Storia di questa nostra Calabria.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.