2 ore fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
10 minuti fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
1 ora fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
16 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
40 minuti fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
4 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
2 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
3 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
17 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
16 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola

La Tragedia sulla S.S.106 a Villapiana ha chiare responsabilità politiche

1 minuti di lettura
L’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” non intende sottrarsi ad alcune riflessioni circa il tragico incidente avvenuto nei giorni scorsi sulla S.S.106 a Villapiana in provincia di Cosenza che ha visto morire Roberto Santini, sua moglie Rossana Sardiello ed il figlio Marco di 19 anni in un tratto di strada dove questo tipo di sinistro non è una novità. Un incidente simile è avvenuto il 28 luglio 2013 quando sull’asfalto della S.S.106 sempre a Villapiana persero la vita Leonardo Gualandris di 12 anni e Clelia Andali di 57 anni mentre circa venti furono i feriti a causa di uno scontro tra un autoarticolato ed un autobus. Sarebbe bastato avere uno spartitraffico centrale oppure, semplicemente, dei lavori in corso per evitare che accadessero questi incidenti che purtroppo sono accaduti. Non c’e lo spartitraffico perché non c’è la Nuova S.S.106 tra Sibari e Roseto: è stata approvata da poco ma solo dopo 15 anni. Non ci sono i lavori che potevano essere tranquillamente avviati almeno da tre anni. Perché questi ritardi? Di chi sono le responsabilità politiche e morali? Anche questa strage poteva essere evitata? Perché è accaduto tutto questo? Chi è stato? Gruppi di potere, associazioni pesudo-culturali ed ambientaliste, comitati cittadini organizzati con l’intendo unico di opporsi alla realizzazione e l’avvio dei lavori del 3° Megalotto. Parlamentari calabresi che sottopongono interrogazioni parlamentari al Ministro in contrapposizione alla realizzazione dell’opera e parlamentari che fanno parte della Commissione Trasporti che pubblicamente assumono posizioni di ostilità nei confronti del progetto di ammodernamento della S.S.106. Politici, amministratori locali, delegati all’ambiente, esponenti di partiti politici. Le loro parole dette e non dette, spesso inesatte e fuorvianti, strumentali, irresponsabili, contrarie al progetto della Nuova S.S.106, leggere e superficiali, vergognose e deplorevoli hanno responsabilità chiare e precise, dirette e personali, dimostrabili ed ascrivibili a quello che è stato il loro operato discutibile. L’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” non intende arrogarsi la prerogativa di giudicare e condannare ma è fermamente convinta che questi signori mai come oggi debbano sottoporsi ad un esame di coscienza ed a vivere il rimpianto di aver svolto consapevolmente un ruolo che oggi li vede nella triste posizione di chi non può appartenere alla parte buona della Storia di questa nostra Calabria.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.