16 ore fa:Anas, personale e mezzi spazzaneve in supporto al comune di Longobucco
1 ora fa:Domenica la musica classica incontrerà la poesia nel Castello Ducale con "Nero su Bianco"
2 ore fa:A Vaccarizzo apre Xenia, una nuova Casa di Riposo per anziani
3 ore fa:Il Progetto Sibari esalta il Campidoglio, premiati Rossella Marino e Domenico Liguori
1 ora fa:Tempesta Gabri, notte da incubo: paura per una partoriente. Territorio in preda ai disagi
4 ore fa:Giunta elezioni Camera dei Deputati: accolto il ricorso di Andrea Gentile
16 ore fa:Mandatoriccio in festa per i 100 anni di Cristofaro Sirianni
2 ore fa:Longobucco, il bilancio di Pirillo su quanto fatto: investimenti, risultati e progetti del 2024
34 minuti fa:Caporalato, vasta operazione della Polizia nel territorio di Rossano
17 ore fa:La Calabria del nord-est si candidi a Capitale Europea della Cultura

La Taekwondo Draghi Rossano porta a casa 6 medaglie dal Palaflorio di Bari

1 minuti di lettura
Nei giorni scorsi, sabato 7 e domenica 8 aprile, al Palaflorio di Bari si è tenuto un importante Torneo Interregionale di combattimento di Taekwondo, al quale hanno partecipato le più importanti società della Puglia e delle regioni vicine. Tra le società partecipanti anche l’A.S.D. Taekwondo Draghi Rossano, diretta dal M° Marco Fontanella, cintura nera 4° Dan. Erano presenti 53 società e 700 bambini con età compresa tra i 7 e 10 anni, tra questi anche gli 8 atleti rossanesi della Taekwondo Draghi Rossano, che si sono battuti con onore e determinazione portando a casa 6 medaglie. Oro per Pietro Tedesco, argento per Antonella Blaschi Fontanella, Matteo Sciommarella, Luigi Caruso e Giuseppe De Luca (alla sua prima esperienza). Bronzo per Dario De Simone (che ha perso ad un secondo dalla fine per un punto). fonte comunicato
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.