42 minuti fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
2 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
1 ora fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
1 ora fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
3 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
12 minuti fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
4 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
2 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
3 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
4 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale

La Scuola Digitale protagonista per 3 giorni in Calabria

1 minuti di lettura
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha deciso di aumentare l’innovazione didattica e digitale delle scuole, promuovendo iniziative didattiche e formative che assicurino la più ampia diffusione della cultura dell’educazione digitale e che favoriscano la condivisione delle buone pratiche delle scuole italiane. In Calabria si terrà la prossima tappa di questo percorso, che si snoda lungo 23 città italiane, con tre giorni di formazione, dibattiti ed esperienze. La kermesse scolastica, dedicata al Piano Nazionale per la Scuola Digitale, dal titolo “Magna Grecia 4.0 - #FuturaCosenza #PNSD”, si terrà in Piazza XV Marzo, nel centro storico di Cosenza, dal 17 al 19 ottobre 2018. A #FuturaCosenza sono previsti oltre 30 workshop e conferenze sulle tematiche dell’innovazione digitale. Nel corso di questa spettacolare iniziativa, sono previste interessanti attività rivolte a dirigenti, docenti, animatori digitali e team per l’innovazione, oltre che a personale scolastico, studentesse e studenti. Diverse le aree tematiche incluse nel ricco programma, tra le quali spiccano particolarmente quelle formative organizzate dall’Istituto Tecnico Industriale “A. Monaco” di Cosenza: il Teachers Matter (area dedicata alla formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici sui temi dell’innovazione didattica e digitale, con workshop formativi e Master Class) e lo Students Matter (laboratori di didattica per studenti del primo e del secondo ciclo). La formazione, che si terrà nei tre giorni della manifestazione con esperti di livello nazionale e internazionale, si svolgerà presso il Museo Arti e Mestieri, sito in Corso Telesio. I temi previsti nei workshop, nei laboratori e negli incontri di plenaria, tratteranno argomenti nei seguenti ambiti metodologico-didattici: making,coding, robotica, intelligenza artificiale, internet delle cose (IoT), realtà aumentata e realtà virtuale, gaming e gamification, creatività (arte, musica, patrimonio culturale, storytelling, tinkering), inclusione e accessibilità, BYOD e App per la scuola, STEM (Scienza, Tecnologia e Matematica), laboratori impresa 4.0 e imprenditorialità digitale (idee d’impresa nate a scuola) Inoltre, l’ITI “A. Monaco” di Cosenza, oltre a rappresentare lo snodo formativo del progetto ha progettato e realizzato l’allestimento delle aule, occupandosi di tutti gli aspetti legati alla logistica e alla predisposizione della connessione wi-fi in tutti gli ambienti della manifestazione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.