14 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
18 minuti fa:I bimbi dell'Istituto Amarelli portano in scena “Piccoli Eroi a Scuola... quando fu il giorno della Calabria”
14 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
16 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
13 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
15 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
15 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
12 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
50 minuti fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
13 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»

La nuova opera Carlino: Rossano, Tra Storia e Bio-Bibliografia, volume II

1 minuti di lettura
Dopo la pubblicazione del primo volume: Rossano. Tra storia e bio-bibliografia, nel quale risultano catalogate ben 651 opere relative a Rossano in un periodo compreso tra 1596 e il 2013, Franco Emilio Carlino, mandatoriccese di nascita e rossanese di adozione, componente del Comitato Scientifico dell’Università Popolare e Socio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria, fornisce nuova e preziosa documentazione per la ricerca. Il nuovo libro, edito dalla Imago Artis, che rispetta fedelmente, oltre che nel titolo, l’impostazione metodologica del precedente volume, integra e arricchisce la ricerca complessiva secondo la logica dell’originale progetto raccogliendo altre 441 opere riguardanti Rossano e i Rossanesi dal 1571 al 2018, cenni biografici sugli autori, informazioni storiche, curiosità e immagini di Rossano che consentono di ricavare sufficienti indicazioni su questioni e vicende del passato che in qualche modo hanno interessato la Città o suoi cittadini, lasciando traccia di non poche storie, alcune quasi certamente non conosciute, sfuggite all’attenzione o dimenticate e che nel complesso costituiscono un’ampia pagina della storia di Rossano. La totalità delle micro-storie (1092) agevola la rilettura della millenaria storia della comunità rossanese e fa da guida ad una migliore osservazione e comprensione anche della nostra contemporaneità avviatasi verso un più ampio progetto territoriale con la vicina città di Corigliano. Il presente studio di sistematizzazione si pregia di alcuni contributi come quelli del prof. Giovanni Sapia e del prof. Eugenio Nastasi elaborati in occasione della presentazione del primo volume, e della Prefazione dello studioso e storico Riccardo Greco che in alcuni passaggi della sua presentazione così scrive: Franco Carlino rende omaggio nuovamente a Rossano arricchendo la propria produzione letteraria con l’approfondimento e l’aggiornamento di una ricerca che già con la precedente pubblicazione, aveva posto le basi della conoscenza delle fonti bibliografiche del nostro territorio. È un ennesimo gesto di amore di questo autore prolifico, quanto coscienzioso e attento. Direi anche instancabile, avuto riguardo alla minuziosità dell’indagine e alla ricchezza delle informazioni, con cui dà conto degli argomenti dei testi mediante schede bibliografiche assolutamente esaustive.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.