12 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
11 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
13 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
12 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
15 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
12 minuti fa:Tentata frode in commercio nella vendita di bombole a gas: denunciati 5 soggetti
14 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
11 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
11 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
14 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini

La nuova opera Carlino: Rossano, Tra Storia e Bio-Bibliografia, volume II

1 minuti di lettura
Dopo la pubblicazione del primo volume: Rossano. Tra storia e bio-bibliografia, nel quale risultano catalogate ben 651 opere relative a Rossano in un periodo compreso tra 1596 e il 2013, Franco Emilio Carlino, mandatoriccese di nascita e rossanese di adozione, componente del Comitato Scientifico dell’Università Popolare e Socio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria, fornisce nuova e preziosa documentazione per la ricerca. Il nuovo libro, edito dalla Imago Artis, che rispetta fedelmente, oltre che nel titolo, l’impostazione metodologica del precedente volume, integra e arricchisce la ricerca complessiva secondo la logica dell’originale progetto raccogliendo altre 441 opere riguardanti Rossano e i Rossanesi dal 1571 al 2018, cenni biografici sugli autori, informazioni storiche, curiosità e immagini di Rossano che consentono di ricavare sufficienti indicazioni su questioni e vicende del passato che in qualche modo hanno interessato la Città o suoi cittadini, lasciando traccia di non poche storie, alcune quasi certamente non conosciute, sfuggite all’attenzione o dimenticate e che nel complesso costituiscono un’ampia pagina della storia di Rossano. La totalità delle micro-storie (1092) agevola la rilettura della millenaria storia della comunità rossanese e fa da guida ad una migliore osservazione e comprensione anche della nostra contemporaneità avviatasi verso un più ampio progetto territoriale con la vicina città di Corigliano. Il presente studio di sistematizzazione si pregia di alcuni contributi come quelli del prof. Giovanni Sapia e del prof. Eugenio Nastasi elaborati in occasione della presentazione del primo volume, e della Prefazione dello studioso e storico Riccardo Greco che in alcuni passaggi della sua presentazione così scrive: Franco Carlino rende omaggio nuovamente a Rossano arricchendo la propria produzione letteraria con l’approfondimento e l’aggiornamento di una ricerca che già con la precedente pubblicazione, aveva posto le basi della conoscenza delle fonti bibliografiche del nostro territorio. È un ennesimo gesto di amore di questo autore prolifico, quanto coscienzioso e attento. Direi anche instancabile, avuto riguardo alla minuziosità dell’indagine e alla ricchezza delle informazioni, con cui dà conto degli argomenti dei testi mediante schede bibliografiche assolutamente esaustive.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.