4 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
6 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
3 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
21 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
20 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
20 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
21 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
20 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
7 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
5 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto

La Libertà è un valore che non ha prezzo. Solidarietà al giornalista Fabio Buonofiglio

1 minuti di lettura
Oggi non è assolutamente un buon giorno per Corigliano-Rossano. Oggi non è affatto un buon giorno per chi combatte per la Libertà. Oggi non è per niente un buon giorno per i tanti colleghi giornalisti che ogni mattina si svegliano e si trovano a dover fare i conti con la realtà, a loro rischio e pericolo.  Stamattina ci siano risvegliati tutti con una di quelle notizie che nessuno di noi vorrebbe mai leggere, sentire: un atto intimidatorio. Un altro. L'ennesimo. In questa martoriata Sibaritide. Ad esserne vittima questa volta è stato un collega, il direttore di AltrePagine.it, Fabio Buonofiglio. Gli hanno incendiato la macchina, parcheggiata sotto la sua abitazione a Corigliano scalo. Non che questo cambi la gravita di un gesto che, purtroppo, viene compiuto ormai di sovente nella nostra Città. E che - in modo assurdo - sembra essere diventata normalità. Cambia, però, la finalità del gesto. Perché la vittima, questa volta, è un giornalista. Uno, cioè, che spesso lotta da solo contro il malcostume (da noi molto diffuso) di voler celare la verità. E lo fa senza armi perché è un volontario carico solo di passione e amor patrio. Già, perché l'intimidazione di stanotte a Fabio Buonofiglio mette a nudo tutte le fragilità della nostra categoria, quella dei giornalisti di periferia: di chi racconta le storie quotidiane di quartiere, dove spesso si cela il torbido. L'atto vandalico ai danni di Fabio non è altro che l'esempio plastico di quella prima linea di guerra, dove un tempo nelle battaglia venivano schierati gli idealisti, quelli carichi di sola anima e passione. I primi a morire con il sorriso sul volto. Quanto ne valga ancora la pena, però, sinceramente è difficile a dirlo. Perché la passione e la fedeltà ad un lavoro (come lo fa bene il direttore Buonofiglio e tanti altri colleghi calabresi) è più forte del fuoco. Ma fino a che punto? Questa storia, però, può insegnarci qualcosa. Soprattutto alla nostra categoria. Può insegnarci ad essere più corporativi; ad essere un po' più squadra e meno solitari esploratori. Ad essere più vicini gli uni con gli altri. A dimostrarci forza contro la sopraffazione e la criminalità! Anche se oggi, quello che viene ancora una volta fuori è una cosa: i cittadini della Sibairitde hanno bisogno di maggiore sicurezza. È giunto il momento che uno Stato, da sempre assente in questo territorio, inizi a fare la voce grossa: a mandare più forze a presidio di questo lembo di Calabria. Siamo soli. E non possiamo più rimanere soli e inermi.   Marco Lefosse
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.