15 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
46 minuti fa:Cariati, Le Lampare denunciano: «L'sola ecologica chiusa anche dopo gli annunci di Minò»
1 ora fa:Caravetta sui Tis: «Una questione di giustizia sociale, non un alibi politico»
14 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
1 minuto fa:Ancora fuoco ad Amendolara: danni ingenti e paura tra gli abitanti
14 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
16 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
16 minuti fa:Torrente Leccalardo: la sicurezza dei cittadini a rischio
17 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
16 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical

La Commissione europea blocca 131 milioni di euro destinati alla Calabria

1 minuti di lettura
La Calabria stamane si sveglia con una pessima notizia. Ben 131 milioni di euro restano congelati per sei mesi in attesa di chiarimenti da parte dell’autorità di gestione. Una doccia fredda che rischia di inficiare lo stato di avanzamento del Por Calabrua 2014-2020. La missiva è stata firmata  l’8 febbraio scorso da Marc Lamaitre, in veste di direttore generale del dipartimento Politica regionale e urbana della Commissione europea. Nella lettera inviata alla nostra ambasciata si informano le autorità italiane che si dovranno effettuare verifiche supplementari sulla domanda di pagamento intermedio del 21 dicembre 2018 presentata nell'ambito del Por Calabria Fesr-Fse. Stando a quanto riportato nella missiva già in quella data la Commissione aveva inoltrato un’altra lettera con la quale si chiedevano informazioni «su alcuni progetti cofinanziati dal Fesr nel periodo 2007-2013, che sono oggetto di inchieste da parte degli organi investigativi nazionali». Progetti che, stante la procedura avviata da Lamaitre, potrebbero rientrare tra «le spese contenute nella richiesta di pagamento del 21 dicembre 2018». Entrando nello specifico dei rilievi sollevati dalla Commissione ci sarebbero «presunte irregolarità connesse ad inchieste su alcuni progetti cofinanziati dal Fesr nell’ambito del programma operativo 2007-2013».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.