1 ora fa:SS106, la Sibari-Co-Ro è legge: pubblicata la delibera CIPESS che accantona definitivamente i soldi per l'opera
56 minuti fa:Il rossanese Emanuele Attadia tra i finalisti del Beautiful Bizarre Art Prize 2025
3 ore fa:L'appello della Uil ai candidati: «Gli anziani siano al centro dell’agenda politica regionale»
16 ore fa:Cassazione, il Palazzetto di Insiti torna definitivamente al Comune di Co-Ro
56 minuti fa:Cariati, sequestrato lido abusivo su una spiaggia libera: due persone denunciate
16 ore fa:Tanti aspiranti medici al “Welcome Day” dell’Università della Calabria
1 ora fa:Trebisacce, Monsignor Savino porterà a Roma la vertenza per la riapertura del distaccamento dei VVF
4 ore fa:Motoraduno di San Lorenzo del Vallo: un successo che valorizza il territorio
2 ore fa:Lega Calabria, convocato il direttivo regionale per definire le liste elettorali
16 minuti fa:Dalle sale di palazzo Martucci l'IRACEB continua a gridare vendetta

"Insieme per Schiavonea". Responsabile Carmela Apicella

1 minuti di lettura
Nasce "Insieme per Schiavonea".A distanza di pochi giorni dall’ufficializzazione dei Comitati sorti in contrada Apollinara, in via Nazionale e Cantinella, nel medesimo intento di adoperarsi nell’ottica della cultura dell’ascolto e del reciproco confronto, analoga realtà organizzativa – su iniziativa del giornalista Fabio Pistoia e di un nutrito gruppo di cittadini – si è costituita a Schiavonea, popoloso borgo marinaro cittadino. La signora Carmela Apicella, dinamica giovane impegnata nel settore della salute e del benessere, sensibile alle tematiche che attengono al tessuto sociale locale, è la responsabile del primo Comitato “Insieme per Schiavonea”. Poiché ne saranno a breve ufficializzati altri a fronte della vastità dell’area marina e turistica e delle richieste di partecipazione provenienti dalla comunità locale. Carmela Apicella si occuperà, in modo particolare, di fare da portavoce dei residenti della zona che interessa Viale Riccione e il Lungomare di Schiavonea.
INSIEME PER SCHIAVONEA: NASCITA DI MOLTI COMITATI NEL COMUNE DI CORIGLIANO
Basta consultare un qualsiasi dizionario della lingua italiana per ricordare (o apprendere, qualora lo si ignori completamente) il significato del termine “comitato”: organismo formato da un numero ristretto di persone per portare a termine un’iniziativa, un compito d’interesse collettivo. Ed è in quest’ottica, così come già avviene da anni nelle città di grandi e medie dimensioni, che si collocano i Comitati popolari. Che in questo periodo sono in fase di costituzione in tutto il territorio comunale di Corigliano Calabro. Gruppi di cittadini che non intendono affatto fare guerre di campanile. O arroccarsi su anacronistiche posizioni di difesa del quartiere. O della contrada ove si vive o lavora. Ma semplicemente far presente problematiche del luogo al fine della loro risoluzione. Nonché proporre iniziative d’aggregazione socio-culturale. Un percorso che si reputa necessario nell’ambito della nuova fase istituzionale che avrà inizio il prossimo 31 marzo con la nascita della Città unica Corigliano-Rossano. La decadenza delle Amministrazioni comunali in carica e l’arrivo di uno o più Commissari prefettizi. Oltre ad  un futuro immenso territorio nel quale ogni specificità merita di essere degnamente rappresentata alla luce dei risultati poco o nulla edificanti finora ottenuti da quanti hanno ricoperto ruoli di responsabilità.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.