12 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
9 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
14 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
13 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
13 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
11 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
10 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
10 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
9 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
12 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino

Iniziativa nazionale: "La Terra vista da un professionista: a scuola con il geologo"

1 minuti di lettura
Quarantotto scuole nelle cinque province calabresi, circa 5 mila studenti, con 56 geologi impegnati per la divulgazione scientifica: sono alcuni dei numeri della seconda giornata dedicata all'informazione e alla prevenzione nelle scuole sul tema "La Terra vista da un professionista: a scuola con il geologo", in programma in tutta Italia il 16 novembre. I dettagli dell'iniziativa sono stati illustrati a Reggio Calabria, nell'Aula magna del liceo classico "Tommaso Campanella" , dal presidente dell'Ordine dei geologi della Calabria, Alfonso Aliperta, insieme al vicepreside Giuseppe Tomaselli e alla professoressa Stefania Terranova. "L'iniziativa - ha detto Aliperta - è finalizzata alla diffusione della cultura geologica come elemento necessario per la salvaguardia del territorio e dell'ambiente, ma punta anche alla divulgazione scientifica per una maggiore consapevolezza dei rischi naturali e all'informazione sui corretti comportamenti da assumere in caso di rischi e calamità naturali". fonte: ansa.it
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.