6 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
8 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
6 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
5 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
4 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
8 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
7 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
4 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
9 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
7 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea

Infrastrutture sociali per i Comuni del Sud: nuovi fondi a Frascineto

1 minuti di lettura

Al Comune di Frascineto un ulteriore finanziamento di 25 mila euro, ad annunciarlo la stessa Ente della Provincia di Cosenza

Sbloccati i trecento milioni di euro del Fondo infrastrutture sociali per i Comuni del Sud. Con la presa d’atto della Conferenza Stato-Città, dopo un confronto essenziale con l’ANCI, è arrivato il via libera al decreto che ripartisce 75 milioni annui, dal 2020 al 2023, direttamente alle amministrazioni locali del Mezzogiorno, privilegiando le città medie e piccole, per nuovi interventi, manutenzioni straordinarie, su scuole, strutture e residenze sanitarie, edilizia sociale, beni culturali, impianti sportivi, arredo urbano, verde pubblico, e altri ambiti della vita sociale. Grazie a una collaborazione tra il sistema dei Comuni e il governo – ha dichiarato il sindaco Angelo Catapano –, questo fondo potrà incidere su territori che hanno maggiori bisogni, come i centri piccoli del Sud, e soprattutto in un settore che, mai come ora, ha esigenza di cure, quello del sociale: scuole, verde pubblico,  impianti sportivi, arredo urbano, edilizia sociale potranno godere di interventi piccoli e grandi spesso indispensabili e urgenti. I Comuni sono ottomila centri di spesa diffusi su tutto il territorio. Ogni risorsa che ci viene affidata per realizzare o anche solo apportare migliorie al patrimonio di luoghi in cui si erogano i servizi sociali coglie due obiettivi, entrambi essenziali: migliorare l’aspetto e la fruibilità delle nostre città e paesi e attivare un’immediata circolazione economica a livello locale. Dal nostro canto – evidenzia il primo cittadino -, continuiamo a produrre progetti per ottenere sempre più finanziamenti possibili, al fine di migliorare la qualità della vita delle nostre comunità. Così come, in questo particolare momento, la nostra attenzione è rivolta a rendere sempre più sicure le nostre scuole e garantire sicurezza ai nostri ragazzi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.