14 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
1 ora fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
15 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
8 minuti fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
13 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
15 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
17 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
16 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
16 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
14 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»

Incendio devastante a Castrovillari

1 minuti di lettura
Aree di pascolo, un fienile, e una serie di magazzini agricoli sono stati praticamente distrutti da un terribile incendio che ha richiesto l'intervento di ben tre squadre dei Vigili del Fuoco. Le fiamme hanno interessato l'antico rione di contrada Feliceto a Castrovillari e sono state impiegate diverse ore per sedare il rogo che, sfortunatamente, ha provocato la morte anche di diverse capre e ha coinvolto una coppia di anziani, proprietari delle strutture andate distrutte. I due hanno subito una leggera intossicazione da fumo, ma nulla di talmente grave da richiedere il trasferimento in Pronto Soccorso. Tanta paura, invece, per le tre bombole di gas lambite dalle fiamme che avrebbero potuto distruggere l'intero circondario. Ancora sconosciuta l'origine dell'incendio: si indaga sull'autocombustione ma anche su un'eventuale natura dolosa.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.