18 minuti fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi
4 ore fa:Stasi su chiusura Tribunale: «È stata volontà politica. Ora basta scuse»
1 ora fa:Tarsia: dal 2026 parte la gestione diretta della mensa scolastica
4 ore fa:Cassano, Paternostro: «Bene il Banco Alimentare, ma da solo non basta»
2 ore fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»
3 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Graziano ribadisce l'impegno dell'Asp per diffondere una cultura della prevenzione
48 minuti fa:«Nessuna guerra a Crotone, ma la Calabria del Nord-Est deve connettersi al mondo»
3 ore fa:Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali
2 ore fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio
1 ora fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria

Incendi, 300 evacuati nel Cosentino

1 minuti di lettura
La Prefettura di Cosenza sta utilizzando anche un elicottero della polizia e gli uomini dell'Arma dei carabinieri, per tenere costantemente sotto controllo l'evolversi dei diversi roghi che sono in attività sul territorio. Lo rende noto l'Unità di crisi istituita ieri dalla stessa Prefettura. Allo spegnimento degli incendi stanno partecipando anche il dipartimento di Protezione civile regionale e Calabria verde. Particolari criticità si stanno rilevando a San Fili, Rovito, Papasidero, San Marco Argentano, Mottafollone, Spezzano Piccolo, San Vincenzo la Costa e Fagnano Castello. Al momento i focolai attivi sono 62. In diminuzione rispetto alla giornata di ieri, che ne ha registrati 110; i Comuni ancora interessati da incendi sono una ventina. Nel corso della giornata di ieri, circa 300 persone sono state allontanate dalle loro abitazioni nella località Pianette del Comune di Rovito. Dove le fiamme hanno lambito le case. Nel territorio provinciale attualmente stanno operando 14 squadre dei vigili del fuoco; 7 squadre di Calabria Verde; i volontari della Protezione civile regionale, coadiuvati dai carabinieri e dai carabinieri forestali, da personale della polizia, della guardia di finanza e da militari dell'Esercito. Sono inoltre operativi 3 Canadair dei vigili del fuoco e 2 elicotteri della protezione civile.
INCENDI, ARRIVA L'ESERCITO
Il prefetto di Reggio Calabria, Michele di Bari, ha richiesto l'intervento dell'esercito per fare fronte all'emergenza incendi. Dopo aver attivato dal 9 luglio un'Unità di crisi per coordinare le attività. La misura richiesta per garantire il presidio del territorio ed effettuare una preventiva evacuazione di persone. I militari da questo pomeriggio sono attivi sullo Zomaro, in Aspromonte. In diversi casi si è dovuto procedere in via precauzionale all’allontanamento dei residenti, dopo che le fiamme avevano lambito le abitazioni. La scorsa notte, intorno alle 22, due anziano, rimasto bloccate in casa per un nel comune di Condofuri, sono state tratte in salvo e altre sette persone sono state fatte allontanare.
Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.