15 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
14 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
13 minuti fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»
43 minuti fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
13 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
15 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
1 ora fa:Saracena, il sindaco agli studenti: «Siate protagonisti del futuro. La scuola è il primo bene comune»
13 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
16 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
16 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea

In Calabria medici e infermieri lasciati in balia del contagio: sono 50 i positivi

1 minuti di lettura
La categoria di medici, infermieri e operatori sanitari è quella che sta pagando un prezzo altissimo in questa battaglia per arginare il Covid. Infatti, secondo quanto diffuso dalla Gazzetta del Sud, tra loro sono 50 i positivi e i contagiati sono presenti tutte le province della regione. L’allarme, rileva il quotidiano, è molto alto e la Calabria viene indicata dall’Istituto Superiore di Sanità tra le zone più esposte ad una possibile “diffusione incontrollata del coronavirus”. A scendere in campo a fianco di medici e infermieri è il segretario calabrese del Sindacato medici italiani, Roberto Pititto: «Il rischio della nostra professione – afferma – è una condizione conclamata: cioè chi fa il medico sa bene di andare incontro ad una serie di possibili inconvenienti. Ora, però, tutto è accentuato ed i rischi aumentano in modo esponenziale per una serie di ragioni. La prima è sotto gli occhi di tutti: tra le la esecuzione di un tampone e la successiva processazione passa troppo tempo, a volte quattro giorni. Dunque, v’è la possibilità concreta che il positivo possa infettare». Il medico in servizio a Cetraro rimarca che: «andrebbero allestiti nuovi laboratori a Corigliano Rossano, Locri, Polistena, Lamezia e Vibo per avere così degli esami nel giro di poche ore. Purtroppo nei mesi precedenti si è fatto poco o nulla».    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.