11 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
8 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
10 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
9 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
7 ore fa:La Vignetta dell'Eco
12 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
10 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
8 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
10 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
9 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura

In Calabria medici e infermieri lasciati in balia del contagio: sono 50 i positivi

1 minuti di lettura
La categoria di medici, infermieri e operatori sanitari è quella che sta pagando un prezzo altissimo in questa battaglia per arginare il Covid. Infatti, secondo quanto diffuso dalla Gazzetta del Sud, tra loro sono 50 i positivi e i contagiati sono presenti tutte le province della regione. L’allarme, rileva il quotidiano, è molto alto e la Calabria viene indicata dall’Istituto Superiore di Sanità tra le zone più esposte ad una possibile “diffusione incontrollata del coronavirus”. A scendere in campo a fianco di medici e infermieri è il segretario calabrese del Sindacato medici italiani, Roberto Pititto: «Il rischio della nostra professione – afferma – è una condizione conclamata: cioè chi fa il medico sa bene di andare incontro ad una serie di possibili inconvenienti. Ora, però, tutto è accentuato ed i rischi aumentano in modo esponenziale per una serie di ragioni. La prima è sotto gli occhi di tutti: tra le la esecuzione di un tampone e la successiva processazione passa troppo tempo, a volte quattro giorni. Dunque, v’è la possibilità concreta che il positivo possa infettare». Il medico in servizio a Cetraro rimarca che: «andrebbero allestiti nuovi laboratori a Corigliano Rossano, Locri, Polistena, Lamezia e Vibo per avere così degli esami nel giro di poche ore. Purtroppo nei mesi precedenti si è fatto poco o nulla».    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.