2 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
3 ore fa:Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori
2 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
3 ore fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
1 ora fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
28 minuti fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
59 minuti fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
4 ore fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
4 ore fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti
1 ora fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»

In Calabria l’innovazione che fa crescere i talenti. Entopan, un provider integrato

1 minuti di lettura
CATANZARO Ingegneri informatici, comunicatori, designer, avvocati, pianificatori, architetti e anche qualche filosofo. Sono questi i soggetti che confluiscono in Entopan, un provider integrato di innovazione che da circa 20 anni offre servizi di consulenza ma non solo. La storia della startup nata e sviluppata in Calabria, per l’esattezza a Catanzaro, è raccontata dall’inserto Corriere economia del Corriere della sera. Il provider integrato del capoluogo calabrese raccoglie startup e imprese che, anche se presentano solo un’idea, vengono accompagnate nel loro percorso di studio e di elaborazione. «Siamo una realtà di riferimento nel Mezzogiorno – spiega al quotidiano Francesco Cicione, presidente e fondatore di Entopan -. Costruiamo progetti e processi lunghi di innovazione per creare valore, che non è sempre rivolto a massimizzare i profitti ma a generare comunità, coinvolgendo soggetti privati di rilievo internazionale». Ad oggi sono circa 50 i collaboratori all’interno del provider integrato con strutture sinergiche con le Università della Calabria e della Magna Graecia che riescono, senza l’aiuto di finanziamenti pubblici, ad attirare nella nostra regione player dell’innovazione globale che vogliono investire per far crescere il Sud. Tra le ultime collaborazioni c’è quella con la Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Giacomo Brodolini ed Oltre Open Innovation Hub (braccio operativo operativo di Entopan) che ha dato vita alla call «Innovare in rete» di Banca etica, che ha deciso di finanziare progetti per un investimento complessivo di 10 milioni di euro. Innovazione del processo ma anche innovazione sociale ed ambientale. Alla chiamata hanno risposto oltre 350 candidati con idee e proposte che toccano diverse aree d’interesse: come la fabbrica digitale dell’agricoltura, l’edilizia sostenibile, l’energia, il welfare o la robotica. «Dopo la valutazione tecnica, ogni progetto riceverà tra i 100mila e i 70mila euro di finanziamento». Tra i progetti, infine, anche la nascita, sempre a Catanzaro, della prima Scuola di Alta formazione di Open Innovation che sarà inaugurata il prossimo 31 gennaio. (fontehttp://www.corrieredellacalabria.it/regione/catanzaro/item/166116-in-calabria-linnovazione-che-fa-crescere-i-talenti/)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.