2 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
27 minuti fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
1 ora fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
4 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
57 minuti fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
2 ore fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
3 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
16 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
17 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
16 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola

Importazione agrumi da Africa, Nicolò: “Scelta Ue penalizzante, Oliverio intervenga”

1 minuti di lettura
"La scelta di Bruxelles di aprire l’importazione di agrumi ad alcuni Paesi africani è un nuovo colpo basso inferto dalla Ue con la complicità del governo italiano silente, guidato da Matteo Renzi, all’economia italiana e, soprattutto, alle produzioni calabresi”. Lo afferma in una nota il capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale della Calabria Alessandro Nicolò. “Non è trascorso molto tempo – aggiunge il consigliere azzurro – dal via libera al massiccio import di olio tunisino tax-free, per assistere oggi ad un nuovo accordo dell’Europa con Stati terzi che impoverisce i nostri produttori. Scelte gravissime, punitive nei confronti del Sud dell’Europa, usato come merce di scambio. Ci chiediamo – incalza Nicolò – quale politica stia perseguendo l’Unione Europea e se sia corretto stringere intese che rischiano di mettere in ginocchio il nostro già fragile sistema produttivo. Incomprensibile, poi, è che il partenariato tra Unione Europea e alcuni Stati dell’area Sud del continente africano, faccia perno proprio su quelle produzioni agrumicole e agroalimentari che rappresentano l’eccellenza italiana”. “In agitazione – prosegue il forzista – le associazioni di categoria le quali puntano il dito contro il libero accesso delle arance sudafricane, scelta che estende la possibilità a tutti i Paesi firmatari e che amplia il periodo nel quale è consentito l’ingresso agevolato degli agrumi. Un trend che raggiungerà il culmine negativo nel 2025 con l’eliminazione della tassazione. Pesante e responsabile la denuncia di Agrinsieme secondo cui ‘si liberalizza l’ingresso di produzioni agrumicole provenienti da Paesi nei quali è presente la cosiddetta cbs (citrus black spot), fitopatia che non è presente in Europa. Che senso ha sostenere con i fondi strutturali la crescita delle filiere agricole ed agroalimentari dei Paesi membri se poi si favoriscono produzioni di altre realtà? Chiediamo con fermezza al presidente Oliverio – conclude il capogruppo di FI a palazzo Campanella – un intervento autorevole, ovvero incisivo ed efficace, in tutte le sedi preposte per arginare una perniciosa prassi che produce costantemente ripercussioni drammatiche sull’economia italiana ed in particolare su quella calabrese, condizionando negativamente il prodotto interno lordo del nostro Paese. Ci troviamo dinnanzi all’ennesima violenza perpetrata al nostro sistema produttivo sia agrumicolo che olivicolo che rappresentano la quota più significativa del made in Calabria e la voce più rilevante dell’export regionale”. (fonte: strill.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.