38 minuti fa:Dopo tre commissariamenti Mandatoriccio vuole voltare pagina
12 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
14 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
2 ore fa:Il Comitato Magna Graecia dice "no" all'aeroporto di Sibari
15 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
1 ora fa:L’amore tra musica e poesia: Canzoniere Minimo incanta il Castello Ducale
14 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
13 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
13 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
14 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati

Il procuratore Nicola Gratteri tra i finalisti del Premio Caccuri

1 minuti di lettura
CATANZARO Il procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri è uno dei tre finalisti del Premio Caccuri, il prestigioso riconoscimento dedicato alla saggistica che prende il nome dalla località crotonese. Il comitato scientifico, presieduto dallo storico Giordano Bruno Guerri, ha selezionato i finalisti della settima edizione della kermesse che si svolgerà dal 6 al 10 agosto. Oltre a Gratteri, che concorre con “Fiumi d’oro. Come la ‘ndrangheta investe i soldi della cocaina nell’economia legale”, edito da Mondadori, della terna fanno parte Ferruccio De Bortoli con “Poteri forti (o quasi)”, edito da La nave di Teseo, e Tiziana Ferrario, con “Orgoglio e pregiudizi” (Chiarelettere). «I tre finalisti – ha detto Guerri – dimostrano la qualità della scelta, e la complessità dei meccanismi di votazione ne garantisce la trasparenza». Per cinque serate il borgo di Caccuri sarà animato da un festival ricco di dibattiti, presentazioni e spettacoli. (fonte Corrieredellacalabria.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.