6 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
9 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
10 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
8 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
7 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
9 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
5 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
8 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
7 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
6 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore

Il corto dell'I.S. "Aletti" di Oriolo in finale al Festival di Torino

1 minuti di lettura

Il cortometraggio realizzato dagli studenti dell’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali “Aletti” di Oriolo è stato ammesso al concorso “Sottodiciotto Film Festival & Campus” che si terrà a Torino dal 15 al 22 marzo 2019. Il progetto cinematografico, per la regia di Vincenzo Greco, con la collaborazione del Comune di Oriolo e dell’Assessorato alla Cultura, guidato dal vicesindaco Vincenzo Diego è stato visionato e selezionato dalla segreteria del prestigioso concorso nazionale di prodotti audiovisivi realizzati in ambito scolastico, secondo per importanza soltanto al rinomato “Giffoni Film Festival”. Il film, dal titolo “Bingo”, realizzato nel corso di un laboratorio cinematografico presso la scuola di Oriolo, parla del concetto di libertà, analizzato con gli occhi di un ragazzino che ama scorrazzare con la sua bici nelle campagne, e con gli occhi di un anziano che sogna di “evadere” dall’ospizio.

Il “Sottodiciotto Film Festival & Campus”, diretto dal noto critico cinematografico Steve Della Casa (già presidente della Film Commission Torino Piemonte), giunto alla 20^ edizione, è organizzato da Aiace Torino e Città di Torino (Direzione Cultura Educazione e Gioventù e ITER) con la partecipazione di importati partner quali, tra gli altri, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Regione Piemonte, la Presidenza della Repubblica Italiana, il Ministero dell’Istruzione, la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, il Comitato Italiano per l’Unicef. “Bingo” verrà proiettato il 18 marzo presso il Cinema Massimo di Torino, proprio sotto la Mole Antonelliana, nella “scala” del cinema torinese. 

«Sono davvero contento di questo risultato, soprattutto per i ragazzi di Oriolo che sono impegnati moltissimo – commenta il regista Vincenzo Greco, originario di Cersosimo (Pz) -. Tornare nella città dove ho vissuto per tanti anni per partecipare ad appuntamento così importante mi emoziona». Soddisfatto anche il vicesindaco con delega alla Cultura, Vincenzo Diego che ha fortemente voluto il laboratorio cinematografico per ragazzi che dopo pochissimo tempo dalla sua istituzione ha già prodotto i primi importanti risultati.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.