2 ore fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio
2 ore fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»
4 ore fa:Stasi su chiusura Tribunale: «È stata volontà politica. Ora basta scuse»
3 ore fa:Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali
2 ore fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria
1 ora fa:«Nessuna guerra a Crotone, ma la Calabria del Nord-Est deve connettersi al mondo»
3 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Graziano ribadisce l'impegno dell'Asp per diffondere una cultura della prevenzione
30 minuti fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi
Adesso:Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno
1 ora fa:Tarsia: dal 2026 parte la gestione diretta della mensa scolastica

Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno

2 minuti di lettura

Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno. Nessuno. E dire che sono un esercito, sempre più grande, sempre più convinto di essere nel giusto e, soprattutto, convinto di essere determinante. Non è così. La verità è un’altra, ed è amara: contano come il due di briscola. Perché alla fine chi decide sono sempre i pochi che votano, quelli che mettono la croce, che scelgono chi comanderà tutti, anche chi alla fine ha preferito alzare le mani sulla scheda elettorale.

Conviene davvero astenersi? A che serve? Solo ad allungare l’agonia di uno stato di cose che non fa bene a nessuno, ma di cui siamo tutti corresponsabili. Anche chi si astiene.

In Calabria lo abbiamo visto di nuovo, con una chiarezza quasi offensiva. Alle ultime regionali del 2025 si è recato alle urne appena il 43,1% degli aventi diritto. Quattro su dieci. Il resto a casa. Quattro anni fa, nel 2021, erano stati il 44,3%. Un punto in meno, un record in più. Una sconfitta per tutti.

E allora è lecito chiedersi: che senso ha continuare a parlare di “popolo sovrano” se più della metà del popolo abdica, rinuncia, si arrende? La sovranità, in Calabria, oggi è diventata roba per pochi. Pochissimi.

La maggioranza non vota più. Ma chi resta, chi ci crede ancora, decide anche per loro. È un meccanismo perverso ma reale. E, soprattutto, perfettamente legale. Perché la democrazia, quella vera, non è fatta per chi si tira fuori, è fatta per chi partecipa. E chi partecipa vince, anche se sono sempre gli stessi. E sono sempre più pochi.

Mettetevelo in testa: meno si vota, più vince il potere consolidato. Quello che lavora nella direzione opposta e contraria a quello di cui la stragrande maggioranza delle persone si lamenta. Con un aggravante: essere legittimati dal voto democratico.

È questa la grande contraddizione della nostra epoca: la politica è lontana, sporca, inutile – dicono. Ma non andare a votare non la migliora, la consolida. La protegge. Le dà forza. Il “non voto” non è un atto di ribellione. È una firma invisibile su tutto ciò che si dice di voler cambiare.

E allora eccoci qui, con una regione che non si scuote, con un popolo che ha smesso di bussare alle porte del potere, forse perché crede che non si aprano più. Ma le porte, in realtà, restano spalancate per chi ha ancora voglia di provarci. Gli altri restano fuori, a lamentarsi.

Astenersi è diventato comodo. È la scorciatoia morale di chi si sente migliore ma non vuole sporcarsi. È il “tanto non cambia nulla” che diventa profezia autoavverante. Non cambia nulla, infatti, proprio perché nessuno prova a cambiarlo.

E così la Calabria si risveglia, ancora una volta, con gli stessi slogan, con gli stessi sistemi a reggere i palazzi e le stesse smorfie di disincanto nelle strade. EMa la colpa, questa volta, non è solo loro. È nostra. Perché in democrazia non si può delegare la speranza agli altri.

Se non voti, non conti. Se non conti, non lamenti. E se non lamenti, allora taci.
E il silenzio, in politica, è sempre il rumore più forte di chi ha già deciso tutto. È connivenza. E l'unico modo per non tacere è votare.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.