16 ore fa:Il fenomenale Gabry Driver è campione d’Italia Supersalita GT Cup
15 ore fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica
15 ore fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide
16 ore fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà
10 minuti fa:Canale Clavaro Frascineto: partiti i lavori di messa in sicurezza
17 ore fa:Caravetta risponde a Sciarrotta: «Sulla sanità solo propaganda e allarmismo»
18 ore fa:Cibo della tradizione e buona musica per un sabato da non perdere a Cropalati
2 ore fa:San Giorgio Albanese si prepara alla Festa dei Popoli: un inno all’inclusione e alla cultura internazionale
17 ore fa:Emergenza cinghiali, Molinaro (FdI) propone di allungare il periodo di caccia
44 minuti fa:La poesia conquista Co-Ro e non solo: più di mezzo milione di visualizzazioni per il PoeMare MiniFestival

Le chiamano "morti bianche"

1 minuti di lettura

Le chiamano "morti bianche", come se avvenissero senza sangue.
Le chiamano "morti bianche", perché l'aggettivo bianco allude all'assenza di una mano direttamente responsabile dell'accaduto, invece la mano responsabile c'è sempre, più di una.
Le chiamano "morti bianche", come fossero dovute alla casualità, alla fatalità, alla sfortuna.
Le chiamano "morti bianche", ma il dolore che fa loro da contorno potrebbe reclamare ben altra sfumatura cromatica.
Le chiamano "morti bianche", per farle sembrare candide, immacolate, innocenti.
Le chiamano "morti bianche", tanto non meritano che due righe sui quotidiani, si e no una citazione nel telegiornale.
Le chiamano "morti bianche", per evitare che si parli di omicidio sul lavoro.
Le chiamano "morti bianche", bianche come il silenzio, come l'indifferenza che si portano dietro.
Le chiamano "morti bianche", ma non sono incidenti, dipendono dall'avidità di chi si rifiuta di rispettare le norme della sicurezza sul lavoro.
Le chiamano "morti bianche", un modo di dire beffardo, per delle morti che più sporche di così non possono essere.
Le chiamano "morti bianche", ma sono il risultato dello sfruttamento dell'uomo sull'uomo, dove la vita non ha valore rispetto al profitto.
Le chiamano "morti bianche", ma sono tragedie inaccettabili per un paese che si definisce civile, che non può permettersi di avere tutte queste morti sul lavoro.
Le chiamano "morti bianche", ma in realtà son nere, non solo perché ogni morte è nera, ma perché spesso, quasi sempre, le vittime non risultano nemmeno nei libri paga dei loro "padroni", padroni della loro vita e della loro morte.
Le chiamano "morti bianche", ma sono un'emergenza nazionale, anche se c'è chi dice che sono in calo, senza rendersi conto che i dati delle morti sul lavoro sono fortemente sottostimati, e che se c'è calo, è dovuto principalmente alla crisi economica.
Le chiamano "morti bianche", un eufemismo che andrebbe abolito, perché è un insulto ai familiari e alle vittime del lavoro.
Le chiamano "morti bianche", ma quanto tempo passerà ancora perché vengano chiamate con il loro vero nome?

di Marco Bazzoni

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.