4 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
6 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
6 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
5 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
5 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
7 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
7 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
3 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
4 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
8 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"

La medicina territoriale è sparita, il pronto soccorso scoppia e la gente muore

2 minuti di lettura

Ci sono due grandi emergenze che attanagliano la sanità nella Calabria del nord-est: la carenza di medici e personale infermieristico, condivisa con il resto della regione e del Paese, e l’organizzazione cervellotica con la quale continuano a rimanere strutturati i due ospedali spoke di Corigliano-Rossano, gli unici a presidio della salute dei cittadini di un territorio che si estende da Rocca Imperiale a Cariati. Quest’ultima questione rimane la cosa più imbarazzante che possa continuare a ripetersi alle latitudini della Sibaritide. Nell’indifferenza di tutti.

Non sappiamo quali siano le cause che ieri hanno portato alla morte di un giovane di 30 anni mentre era in attesa di un’ambulanza che lo trasferisse dal pronto soccorso di Rossano a quello di Cosenza, sarà la magistratura a chiarire circostanze e dinamiche dell’accaduto. C’è, però, un dato oggettivo, chiaro, che forse prescinde anche dal dramma personale di quel ragazzo e della sua famiglia, ma che è tragicamente coincidente con quella morte. Ieri sera il punto di primo intervento del “Giannettasio” era stracolmo di gente e di utenti che attendevano cure anche per patologie che si sarebbero potute curare in una guardia medica.

Codici bianchi, blu e verdi ingolfano le strutture sanitarie joniche mettendo sotto stress l’esiguo personale che lavora al suo interno e tutto questo perché la medicina territoriale, concretamente, non esiste più. Nei centri dell’entroterra e anche nelle aree periferiche, dicevamo, l’Azienda sanitaria è stata costretta a chiudere o a ridurre le guardie mediche perché non ci sono più medici con l’atroce risvolto che le persone, per curarsi anche un semplice raffreddore, una congiuntivite o per farsi misurare la pressione, piombano in pronto soccorso.

 a questa condizione già di per sé drammatica e condivisa con il resto dei calabresi (le guardie mediche sono state razionalizzate un po’ ovunque nel territorio regionale), dicevamo, si aggiunge quella dell’organizzazione, senza capo né coda, del “Giannettasio” e del “Compagna” nei quali, pur operando ormai dal 2012 come unico ospedale, continuano a convivere reparti fotocopia con una capacità di personale che riuscirebbe a malapena a soddisfare le esigenze di un unico reparto. Il caso più emblematico è quello del Pronto soccorso dove un solo dirigente medico deve sovrintendere alle esigenze dell’unità di Rossano e della sede distaccata di Corigliano, dove gli infermieri e i sanitari, devono stare sotto a turni spesso massacranti e tutto questo perché “è necessario” mantenere aperti i due presidi. Questo a solo discapito dell’utenza.

Sì, ma “è necessario” a chi? Alla politica, è chiaro. Che pur di non scontentare nessuno e tenere quieto l’elettorato si presta ai silenzi di situazioni imbarazzanti. Ecco perché, insieme all’esultanza da stadio dei rappresentanti istituzionali per le tante e buone cose che si fanno (dalla Tac di Cariati per finire all’emodinamica di Rossano, etc.), che pur sempre rimangono nell’orbita dei diritti sanciti dalla Costituzione – quindi nulla di straordinario –, ci aspetteremmo un maggiore pressing della politica, di maggioranza e opposizione, locale e regionale, sulle cose che andrebbero fatte, in modo prioritario, e sulle quali cade puntualmente l’oblio. Ad esempio, ci aspetteremmo che si incalzasse il management ospedaliero e aziendale affinché compiano la riorganizzazione degli ospedali spoke di Corigliano-Rossano, senza facsimili di sorta. Perché non lo si fa? Forse per tutelare consensi e campanile?

Esultare per le cose fatte è una pratica semplicissima, quasi da dilettanti, ma è l’osare le scelte giuste e difficili (anche se impopolari) che rende un rappresentante istituzionale vero tutore dei diritti.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.