3 ore fa:Lectio Magistralis di Mario Vicino a Castrovillari
1 ora fa:Corigliano-Rossano: approvato il bilancio di previsione
2 ore fa:Corigliano Rossano, costituiti i Giovani Europeisti Verdi: Zubaio e Nigro eletti portavoce
5 ore fa:Baia di Borea, nel piccolo borgo di Calopezzati soffia il vento del cambiamento
3 ore fa:La Calabria del nord-est non è ancora pronta per la nuova frontiera delle Auto EV
7 ore fa:Ugl Calabria: «Sanità calabrese al Capolinea»
2 ore fa:Tumore al seno: il primo in Italia a testare un innovativo strumento è un chirurgo calabrese
4 ore fa:Mormanno, finanziata la Compostiera di Comunità
6 ore fa:Giornata della Ristorazione in programma per il prossimo 18 maggio
4 minuti fa:Prospettive e programmi per Corigliano-Rossano

Quando arriva il canadair abbiamo già perso. L'emergenza incendi è un problema che non si vuole risolvere

2 minuti di lettura

L’Italia è ritornato ad essere il primo paese nell’abito dell’Unione Europea per gli incendi estivi. E la Calabria, insieme alla Sicilia, è in testa a questa classifica.

Parlare di emergenza incendi è probabilmente un esercizio inutile, quasi ridondante, avvilente e persino risibile. 

Ogni anno, ogni estate, le pagine dei giornali si riempiono di notizie che raccontano di ettari di vegetazione distrutti dalle fiamme, quasi sempre a causa della mano criminale dell’uomo. Boschi, aree di colture pregiate, addirittura i seminativi: tutto è buono da mandare in cenere purché crei spazio e produca, di riflesso, anche guadagni.

Nell’ultima settimana nel solo territorio della Sila greca si sono registrati ben 6 incendi, tutti di natura dolosa, per un danno incalcolabile che si misura nella distruzione totale di centinaia di ettari di territorio vergine. E siamo ancora all’inizio della cosiddetta "stagione degli incendi". Già, proprio come se il rogo costante del nostro ecosistema nel periodo estivo debba essere obbligatoriamente una routine. Perché?

Cosa significa questo? Che le misure fino ad oggi adottate per contrastare il fenomeno degli incendi estivi sono state inadeguate oppure inefficienti o semplicemente intempestive. E probabilmente significa anche – pur essendo un pensiero molto cattivo – che a nessuno, in realtà, interessa davvero estirpare questa piaga.

Il giro d’affari che si genera attorno all’incendio di un bosco è immenso. Crediamo nella buona fede di ognuno ma il dubbio si insinua. E genera tarli. Soprattutto quando si potrebbero prendere provvedimenti drastici e non lo si fa.

Ecco perché facciamo nostro l'appello lanciato da tempo dal geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi. «Siamo ritornati ai livelli degli anni novanta – ha raccontato l'esperto all'Ansa - purtroppo i nostri territori sono sottoposti ad interessi speculativi enormi, perché non c'è un catasto delle aree incendiate, che non dovrebbero essere edificabili mai più».

In realtà il catasto degli incendi dovrebbe essere presente in ogni comune ma gli enti locali che applicano la legge sono pochissimi.

«Poi ci sono questioni territoriali locali: spazio per il pascolo o per la coltivazione – ha denunciato ancora Tozzi - atti vandalici contro il parco nazionale. Il problema si risolve prima, quando arriva il canadair abbiamo perso. Bisogna lavorare durante il periodo di “pace” sappiamo quali sono le giornate di caldo e di vento, dobbiamo stare in campo allora. Infine è importante prendere i criminali del fuoco, se ne prendi uno è un esempio». 

Andando in  Sila si incontrano ancora le gigantografie piazzate nel Parco agli inizi degli anni ’90 contro l’abbandono delle cicche di sigaretta, quando ancora si pensava che un incendio potesse essere innescato dall’ultimo residuato di una bionda. Sappiamo tutti che non è così.

Il problema vero – anche in questo caso – è nell'assenza di consapevolezza. Perché finché continueremo a pensare che gli enormi incendi che divorano ogni anno i nostri boschi possano essere partiti da una innocua scintilla continueremo a foraggiare il pensiero criminale di chi quei boschi li manda in fumo con taniche di benzina rovesciati sul dorso di animali.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.