45 minuti fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
17 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
15 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
18 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
18 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
2 ore fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
15 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
16 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
16 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
1 ora fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”

Il Coordinamento regionale di Lega Pesca apprezza impegno Regione Calabria per decollo piani di gestione

2 minuti di lettura
Il Coordinamento regionale di Lega Pesca Calabria apprezza la sollecita e pronta iniziativa della Cooperazione della Pesca calabrese che facendosi interprete del disagio e della crescente tensione che si registra sui due litorali regionali, ancora una volta, ha rappresentato nell’incontro avuto con il dirigente pesca della Regione la grave crisi che attraversa il settore della pesca in Calabria. Il comparto ittico regionale – dichiara Salvatore Martilotti, Responsabile regionale di Lega Pesca/Legacoop Calabria  -  è ormai allo stremo a causa di una crisi pesantissima. Le vicende di questi ultimi giorni legate alle "pesche tradizionali" sono solo la punta dell'iceberg di una pesantissima crisi produttiva, socio-economica ed occupazionale del settore calabrese. Alle ripercussioni già pesantissime della crisi economica in atto si sommano gli effetti del tendenziale calo delle catture in questa stagione per l’interdizione prevista dalla normativa comunitaria alle “pesche tradizionali”, che in Calabria impegnano circa il 70% della flotta regionale. Il dirigente della Pesca della Regione, dott. Cosimo Carmelo Caridi, in sintonia con il direttore del Dipartimento Ing. Carmelo Salvino, ha rassicurato i rappresentati del Coordinamento Pesca Calabria dell’Alleanza delle Cooperative Italiane dell’impegno costante della Regione per dare soluzione alle emergenze in atto, ma anche avviare il monitoraggio dei due piani di gestione insieme alle misure di accompagnamento. Al momento, tuttavia, i Piani di Gestione, sono in fase di approvazione da parte del MIPAAF. Pur apprezzando l’impegno della Regione, -  continua il Responsabile di Lega Pesca/Legacoop Calabria, Salvatore Martilotti ,  per far uscire il settore dalla marginalità, renderlo coerente con i principi comunitari, tutelare l’economia delle micro-imprese a conduzione famigliare, difendere l’occupazione, assicurare la sostenibilità dell’attività, è urgente, in questa ultima fase di operatività del FEP, non solo rimuovere gli “ostacoli” per far decollare il monitoraggio dei due Piani di Gestione dei litorali ionico e tirreno della Calabria e le “misure di accompagnamento” con i piani sperimentali per la pesca del rossetto e del cicerello, ma è anche prioritario avviare la necessaria verifica sulla consistenza delle risorse dei molluschi bivalvi che potrebbero rappresentare una grande opportunità per “diversificare” l’attività dei pescatori calabresi. Così come non è più rinviabile la richiesta, avanzata da più tempo, della  dichiarazione dello stato di crisi del settore  da parte della Regione Calabria per agevolare l’attivazione di misure di sostegno ai pescatori, ma è anche urgente  riposizionare il ruolo e la funzione del settore della pesca  nei Gruppi di Azione Costiera calabresi. La filiera ittica – conclude il Responsabile regionale di Lega Pesca/Legacoop Calabria -  può e deve riacquistare centralità puntando a  diversificare sempre più  l’attività di cattura con azioni intersettoriali, ma  è anche  necessario che l’azione sia orientata ad una stretta sinergia con le forze sociali ed economiche del settore , in vista degli obiettivi fissati dalla nuova Politica Comune della Pesca e dal suo nuovo strumento finanziario FEAMP.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.